Eventi - 13 agosto 2025, 07:20

Un Ferragosto alternativo, alla scoperta dei tesori del Piemonte

L'iniziativa Castelli Aperti propone un weekend all'insegna del turismo lento, con aperture straordinarie anche nell'Astigiano

Il castello di Castelnuovo Calcea, una delle dimore visitabili nell'ambito dell'iniziativa

Il lungo weekend di Ferragosto si conferma un'occasione unica per esplorare le bellezze del Piemonte grazie al circuito di Castelli Aperti. In occasione della sua trentesima edizione, la rassegna propone un calendario ricco di aperture straordinarie che coinvolgeranno l'intera regione da venerdì 15 a domenica 17 agosto. Saranno oltre sessanta le dimore storiche, i castelli, i borghi, le ville e i musei pronti ad accogliere il pubblico.

L'invito è quello di rallentare e di scegliere un turismo lento e consapevole, lontano dalla folla tipica del periodo. Un'opportunità per immergersi nel fascino di luoghi fuori dal tempo, tra manieri medievali, residenze nobiliari, torri panoramiche e giardini storici. Ogni visita diventa un viaggio emozionante nella storia e nella cultura piemontese, un momento di incontro con la memoria, l’arte e il paesaggio.

Le proposte sono numerose e sparse anche su tutto il territorio Astigiano. Nello specifico, l'area del castello di Castelnuovo Calcea sarà visitabile gratuitamente in autonomia il 15 e 17 agosto dalle 10 alle 19. A Costigliole d'Asti, il Castello di Rorà aprirà le sue porte negli stessi giorni con orario 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30, con un biglietto d'ingresso di 5 euro.

Per la sola giornata di domenica 17 agosto, il Castello di Monastero Bormida offrirà visite guidate alle 11, 15, 16, 17 e 18. I turni delle 11 e delle 17 saranno speciali, animati da figuranti in costume dei Custodes Viarum a un costo di 7 euro, mentre le visite standard costeranno 3 euro. Al termine dei tour delle 11 e delle 18 sarà anche possibile gustare un aperitivo nei sotterranei. 

Sempre domenica 17, a Nizza Monferrato la IAT organizza visite accompagnate alla Gipsoteca Formica alle 11.30 e alle 16.30 (ingresso 7 euro), mentre la Torre Medievale di San Giorgio Scarampi sarà accessibile con visita libera e offerta.

Redazione