Dopo l’apertura con Luigi D’Elia, il festival “Corti, Colline, Comunità e…”, promosso dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano insieme ai Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, prosegue con due serate all’insegna del teatro e delle emozioni condivise.
Giovedì 21 agosto – Ferrere: “Notti magiche”
Alle 21, nella piazza del Comune di Ferrere, il Teatro degli Acerbi presenta “Notti magiche. Quel sogno che comincia da bambino”, nuovo spettacolo diretto e scritto da Patrizia Camatel, con Massimo Barbero e Tommaso Massimo Rotella.
Un viaggio tra ricordi di amicizie, partite memorabili e sogni coltivati sin da bambini, che il calcio e lo sport “epico” sanno alimentare. Una narrazione che mescola autobiografia, storia italiana degli anni Settanta e Ottanta e le emozioni collettive dei grandi eventi sportivi.
Il pubblico è invitato a partecipare attivamente, portando sciarpe, magliette e memorabilia, con la possibilità di interagire con gli attori.
Venerdì 22 agosto – Cellarengo: “Trent’anni di grano”
La sera successiva, alle 21, alla Cascina Papa Mora di Cellarengo, torna il Teatro delle Ariette, formazione bolognese nota per trasformare lo spettacolo in un momento conviviale.
Con “Trent’anni di grano – Autobiografia di un campo”, Paola Berselli e Stefano Pasquini propongono un diario di vita legato alla terra, alle relazioni e alle contraddizioni del presente. Quaranta spettatori siederanno attorno a un grande tavolo a forma di U, mentre gli attori, seduti su un pavimento ricoperto di chicchi di grano, cucineranno tigelle raccontando la loro storia.
Il programma continua
Il festival proseguirà giovedì 28 agosto a Valfenera, in piazza Tommaso Villa, con Allegro Cantabile del Faber Teater.
L’ingresso è a offerta libera. Info: 328 7069085 – ecomuseobma.it.