Economia e lavoro - 17 agosto 2025, 11:32

Villafranca, tre posti di lavoro per disoccupati: domande aperte dal 21 agosto

Due progetti di pubblica utilità finanziati dalla Regione offrono contratti quinquennali part-time per digitalizzazione archivi e manutenzione urbana

Immagine generica

Il Comune di Villafranca d'Asti apre le porte a nuove opportunità lavorative per la comunità locale. 

Dal 21 agosto sarà possibile presentare domanda per partecipare a due innovativi progetti di pubblica utilità che metteranno a disposizione tre posti di lavoro destinati a persone attualmente disoccupate.

I dettagli dell'iniziativa

L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Anna Macchia, ha ottenuto il via libera e il finanziamento dalla Regione Piemonte per realizzare questi progetti dal forte impatto sociale. Le candidature potranno essere inviate a partire da giovedì 21 agosto, con termine ultimo fissato per il 5 settembre 2024.

Le caratteristiche dei contratti offerti prevedono:
Durata: 5 mesi a tempo determinato
Orario: 20 ore settimanali distribuite su 5 giorni
Priorità: residenti nel comune di Villafranca
Selezione: gestita dal Centro per l'impiego di Asti

Due progetti complementari per il territorio

Il primo progetto, denominato "Facciamo ordine", rappresenta una vera novità per l'amministrazione locale. L'iniziativa prevede l'assunzione di un addetto specializzato nella digitalizzazione dell'archivio storico comunale e di altri documenti amministrativi di particolare rilevanza. Si tratta di un'operazione fondamentale per la conservazione e l'accessibilità del patrimonio documentale del comune.

Il secondo progetto, "Valorizziamo Villafranca", coinvolgerà invece due persone nella manutenzione del patrimonio comunale. Le attività includeranno la cura di giardini e parchi pubblici, il taglio dell'erba nelle aree verdi, oltre alla tinteggiatura di muri e infissi degli edifici di proprietà comunale.

Le parole del sindaco

"I progetti di pubblica utilità sono strumenti molto utili, come i cantieri di lavoro a cui abbiamo già fatto ricorso in passato", spiega il sindaco Anna Macchia. 

"Ci permettono di occupare soggetti svantaggiati e di inserire in municipio funzioni che non sempre riusciamo a svolgere con il personale dipendente a nostra disposizione".

La prima cittadina sottolinea inoltre come queste iniziative vadano a colmare esigenze concrete: "Prevediamo azioni di cui c'è sempre bisogno nel nostro territorio, contribuendo al miglioramento del decoro urbano e alla valorizzazione dei nostri spazi pubblici".

Requisiti e modalità di partecipazione

Per accedere a queste opportunità lavorative, i candidati dovranno soddisfare specifici requisiti. È necessario che le persone disoccupate interessate siano già seguite dai servizi socio-assistenziali del territorio, come il Cogesa (Consorzio per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali) o l'Azienda Sanitaria Locale.

Tutte le informazioni dettagliate sui requisiti richiesti, le modalità specifiche di candidatura e la descrizione completa delle mansioni da svolgere sono consultabili sul sito web ufficiale del Comune di Villafranca.

Un partenariato per l'inclusione sociale

Queste iniziative si basano su un solido partenariato tra diverse istituzioni del territorio: il Comune di Villafranca, il Centro per l'impiego di Asti e la Cooperativa sociale Jokko di Asti. Questa collaborazione garantisce un approccio integrato e professionale nella gestione dei progetti.

Il quadro regionale del finanziamento

I due progetti di Villafranca si inseriscono in un programma più ampio di interventi regionali per il sostegno all'occupazione. Rientrano infatti tra gli 86 progetti finanziati in tutto il Piemonte con un investimento complessivo di 8,7 milioni di euro.

Le risorse economiche provengono da due fonti principali: il Fondo sociale europeo dedicato al sostegno dei disoccupati e un fondo regionale specificamente destinato al supporto delle persone con disabilità.

Redazione