Attualità - 26 agosto 2025, 14:35

Giulia Morando è la nuova guida della Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Asl di Asti

La dottoressa, già dirigente medico nella struttura dal 2006, vanta un'esperienza ventennale nel trattamento dei disturbi alimentari. Il centro astigiano è capofila per l'area del Piemonte Sud-Est

La dottoressa Morando con il direttore generale dell'Asl AT Giovanni Gorgoni

Cambio al vertice della struttura semplice dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Asl di Asti. La nuova responsabile è la dottoressa Giulia Morando, astigiana, classe 1973, che succede alla collega Stefania Bianchi, recentemente andata in pensione.

Laureata in medicina e chirurgia all'Università di Pavia nel 1998 e specializzata con lode in scienza dell’alimentazione a Genova nel 2003, la dottoressa Morando ha un legame consolidato con l'ospedale di Asti. Il suo percorso è iniziato come medico volontario, per poi proseguire come borsista e, dal gennaio 2006, come dirigente medico proprio all'interno della struttura che ora è chiamata a dirigere.

La sua attività professionale si è distinta per una ventennale esperienza nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, maturata all'interno di un'equipe multidisciplinare ospedaliera dedicata. Una competenza che si inserisce in un contesto di eccellenza, dato che l'Asl AT è stata riconosciuta dalla Regione Piemonte come capofila dell'area omogenea Piemonte Sud-Est per la riorganizzazione e il potenziamento dei servizi dedicati a queste patologie.

La struttura di dietetica e nutrizione clinica rappresenta uno dei maggiori centri della rete regionale, svolgendo un'attività cruciale sia a livello ospedaliero che territoriale e garantendo la continuità terapeutica tra ospedale e territorio. Negli anni, il centro ha consolidato una notevole esperienza in diversi settori, con un'attenzione particolare alla prevenzione e al trattamento della malnutrizione di qualsiasi origine. È inoltre centro prescrittore regionale di nutrizione artificiale domiciliare per pazienti adulti.

Per portare avanti le sue attività, la struttura si avvale di un team composto da tre medici specialisti in scienza dell’alimentazione, un coordinatore dietista, cinque dietiste e un infermiere professionale.

Redazione