Attualità - 26 agosto 2025, 17:33

L'ultimo saluto a Bruno Porta, una vita spesa per l'agricoltura

Scomparso nei giorni scorsi a 88 anni, viene ricordato come un amministratore lungimirante, già sindaco di Montemagno e dirigente di primo piano di Coldiretti Asti

Bruno Porta

Si sono svolti ieri, lunedì 25 agosto, i funerali di Bruno Porta, storico presidente e figura di riferimento di Coldiretti Asti e dell'intero mondo agricolo piemontese. Una folta e commossa rappresentanza dell'associazione si è riunita per dare l'ultimo saluto all'ex dirigente, scomparso lo scorso 22 agosto all'età di 88 anni, la cui eredità morale e umana, come sottolinea Coldiretti, resterà impressa nella memoria di tutti.

Il commiato è stato l'occasione per ricordare l'uomo e l'amministratore che ha lasciato un'impronta profonda sul territorio. Originario di Montemagno, comune di cui fu anche primo cittadino, Porta è stato un coltivatore che ha dedicato la sua vita alla rappresentanza e alla tutela del settore agricolo. La sua presidenza della Federazione Provinciale Coldiretti Asti, dal 1989 al 2000, è ricordata come un periodo di grande empatia, in cui al centro venivano messe le persone e i valori dell'associazione.

La sua è stata una carriera costellata di incarichi prestigiosi, che lo hanno reso un interlocutore chiave per lo sviluppo locale: è stato Presidente Provinciale e Regionale dei Federpensionati Coldiretti, membro di giunta alla Camera di Commercio di Asti e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Coloro che lo hanno conosciuto lo descrivono come una guida preziosa e un punto di riferimento costante. Un pensiero condiviso anche dall'attuale presidente di Coldiretti Asti, Monica Monticone, e dal direttore Giovanni Rosso: "Non abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo direttamente, ma di lui ne abbiamo lungamente sentito parlare come persona di grande apertura, lungimiranza e presenza", hanno dichiarato. "Un uomo, un agricoltore e un amministratore multitasking che ha sempre ben saputo rendere virtuosa la commistione di competenze, esperienza e umano sentire".

Redazione