Il Festival SaltinPiazza di Viarigi, il più longevo festival di teatro di strada del Piemonte e tra i più antichi d’Italia, festeggia la sua 35ª edizione con un prestigioso traguardo: l’ammissione ai contributi del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura. Un riconoscimento che premia oltre tre decenni di impegno culturale, inclusione e valorizzazione del territorio monferrino, con ricadute importanti anche sul piano turistico, sociale ed economico.
L’appuntamento è fissato per sabato 30 e domenica 31 agosto, ovvero il prossimo fine settimana, quando il borgo collinare di Viarigi si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con ingresso gratuito e un programma ricchissimo: spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, fuoco e danza, laboratori, giochi e animazioni.
Il tema di quest’anno, “Il Volo – Anime Leggere”, rende omaggio a Marc Chagall nel 40° anniversario della sua scomparsa, invitando il pubblico a guardare il mondo con occhi sospesi tra sogno e libertà. E proprio in questo spirito si inserisce lo straordinario evento celebrativo con il passaggio di ultraleggeri sul versante est del paese e il primo spettacolo ai piedi del borgo, dove un clown porterà letteralmente l’attenzione verso il cielo, tra poesia e risate.
Tra gli appuntamenti più attesi c’è lo show acrobatico della compagnia spagnola Up Arte, sabato sera, mentre due produzioni originali di ArteMakìa, diretta dal direttore artistico Milo Scotton, debutteranno in anteprima nazionale: “La duttilità del contrappasso”, con un pianoforte pronto a prendere il volo, e “La solitudine dei dispari”, ispirata alla poetica di Boris Vian e arricchita da acrodanza e discipline circensi.
Il festival, diretto dal 2016 da Milo Scotton, già artista del Cirque du Soleil e fondatore della Chapitombolo Academy di Monale, si conferma così un modello virtuoso nel panorama italiano del teatro di strada, capace di unire qualità artistica e impegno civile.
Non mancheranno infine le proposte enogastronomiche curate da Confesercenti e la cena organizzata dalla Pro Loco di Viarigi nel suggestivo piazzale della Chiesa sconsacrata di San Silverio, a rendere ancora più completo un fine settimana che promette di attrarre pubblico da tutto il Monferrato.