Musica - 26 agosto 2025, 07:20

Gran finale per "Notte d’organo" con il maestro Damiano Rota

Il musicista e compositore bergamasco proporrà un programma incentrato sui capolavori della migliore tradizione italiana del ‘700 e ‘800

Il Maestro Rota

Con l'ultimo concerto in programma venerdì 29 agosto, si concluderà la sedicesima edizione della rassegna organistica "Notte d’Organo", che vede alla direzione artistica Daniele Ferretti. L'appuntamento, che si terrà come sempre nella Cattedrale di Asti alle 21, vedrà protagonista un artista italiano di grande spessore, il Maestro Damiano Rota, che siederà alla consolle dei due pregiatissimi strumenti, il Grisanti e il Serassi.

Musicista poliedrico con un curriculum ricco e variegato, il maestro Rota proporrà al pubblico un programma incentrato principalmente su importanti pagine della migliore tradizione italiana del Settecento e Ottocento. Il concerto includerà musiche di Frescobaldi, Bach, Bossi, Padre Davide da Bergamo, Verdi, Fumagalli, Dubois, Donizetti e Morandi, promettendo momenti di grande emozione. Il pubblico avrà l'occasione di apprezzare le diverse sonorità dei due organi storici del Duomo: il delicato Grisanti, di scuola napoletana del '700, e il poderoso Serassi di scuola ottocentesca, con la sua grande varietà fonica.

Il festival è nato da un’idea di don Paolo Carrer, parroco della Cattedrale, ed è stata portata avanti con convinzione dal suo successore, don Francesco Secco. L'obiettivo è duplice: da un lato, valorizzare lo straordinario patrimonio organistico del Duomo e, dall'altro, offrire un'occasione per una suggestiva visita serale della splendida chiesa, creando una cornice ideale alla solennità liturgica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria.

Il successo della manifestazione è reso possibile grazie al fondamentale supporto della Parrocchia Cattedrale, della Fondazione CRAsti e del Rotary Club di Asti, guidato dai presidenti Alberto Bazzano e Renzo Gai. Un ringraziamento va anche al Comune di Asti e in particolare all'assessore alla Cultura Paride Candelaresi per il patrocinio e l'appoggio costante alle attività culturali.

L'ingresso al concerto è libero. Per approfondire i programmi e conoscere maggiori dettagli sugli interpreti dell'intera rassegna, è possibile visitare il sito dell’Istituto Diocesano Liturgico Musicale al seguente link: https://www.idilim.it/notte-dorgano-2025-torna-in.../.

Biografia del Maestro Rota

Damiano Rota è diplomato in Organo e composizione organistica, Composizione principale presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, in Direzione d’orchestra con programma sperimentale, Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

E’ organista titolare presso la Chiesa parrocchiale di S. Caterina d’Alessandria in Bergamo e presso il Santuario della Beata Vergine Addolorata della medesima località.

Ha partecipato in qualità di interprete all’organo a numerose manifestazioni Nazionali e Internazionali.

Ha pubblicato numerosi brani per organo con “Edizioni Carrara” di Bergamo, Edizioni “Eurarte” di Varenna (Lc), “Edizione Sinfonica” di Milano e “Edizioni Volontè & Co.” di Milano.

Dal 2017 è direttore artistico della “Rassegna organistica e concertistica della Valle Imagna” (Bg).

Insegna Lettura della partitura - lettura cantata, intonata e ritmica -  linguaggio musicale e armonia pop rock presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, Insegna organo presso il Liceo Musicale Paolina Secco Suardo di Bergamo, ha insegnato organo e pianoforte presso la Scuola Civica “Salvatore Licitra” di Cinisello Balsamo (Mi).

Ha al suo attivo composizioni per orchestra, piccola orchestra, formazioni da camera, coro, pianoforte, organo e computer.

Ha collaborato con i “Civici cori di Milano” diretti dal M° Mino Bordignon in qualità di organista e pianista accompagnatore dal 2000 al 2006.

Ha collaborato con il Teatro Donizetti di Bergamo in qualità di Maestro collaboratore e pianista accompagnatore per le stagioni liriche dal 2004 al 2006.

Ha collaborato con il “Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi” presso l’Auditorium di Milano in qualità di pianista accompagnatore dal 2014 al 2017.

Attualmente collabora con diverse formazioni vocali e strumentali in qualità di preparatore vocale, pianista e organista.

Ha collaborato con la casa editrice “Loescher Edizioni” di Torino nella realizzazione di diversi volumi di pratica vocale e strumentale per le scuole primarie e secondarie di I° grado in qualità di copista e nella realizzazione di basi musicali allegate ai volumi.

Ha composto le musiche originali per il film “Cineteca” del regista emiliano Dima Montanari prodotto da PoliArt Contemporary di Milano, interpretato da Matteo Belli, Stefano Bicocchi, Riccardo Peroni e Maria Grazia Ghetti (2024).

Ha composto l’inno “La Stella del mattino” per soprano, coro di voci bianche e orchestra digitale interpretato dal soprano Elena Bakanova e dal coro di voci bianche “Musicarcantando di Ghisalba (Bg) per L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano diretto e fondato dallo stimatissimo scienziato italiano Silvio Garattini (2010).

Ha composto parte della colonna sonora del film "Figli di Annibale" del regista Davide Ferrario prodotto da “Medusa film” interpretato dagli attori Diego Abatantuono, Silvio Orlando, Flavio Insinna e Rita Cervi, che gli è valsa la nomination  quale "miglior colonna sonora” per il "Ciak d’oro” edizione 1998.

Collabora da diversi anni con numerosi studi di animazione (“Studio Bozzetto & Co.” “Graphilm”, "Mondo Tv",  Studio Locomotion ecc.) nella sonorizzazione di spot pubblicitari per la Tv e la radio, componendo inoltre le musiche per diverse serie di film d’animazione per le emittenti televisive quali Rai, Mediaset e del circuito internazionale.

Affianca alla carriera di organista e compositore, quella di direttore d’orchestra.

Il programma musicale dell'evento

ORGANO GRISANTI

Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643)

Toccata avanti la messa  - Canzon dopo l’epistola

(da “Fiori musicali”)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Fantasia e fuga in la minore BWV 561

Marco Enrico Bossi (1861 - 1925)

Canzoncina a Maria Vergine op. 113 n° 3

ORGANO SERASSI

Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863)

Sinfonia in Re maggiore

Giuseppe Verdi / Carlo Fumagalli (1813 - 1901 / 1826 - 1893)

Cinque Versetti per il Gloria op. 50 n° 3

(da “Traviata”)

Théodore Dubois (1837 - 1924)

Toccata in sol magg.

(da “Dodici pezzi per organo”)

Gaetano Donizetti (1797 - 1848)

Grande offertorio in do min.

Giovanni Morandi (1777 - 1856)

Introduzione tema con variazioni e finale

Redazione