Cultura e tempo libero - 28 agosto 2025, 07:10

Nizza Monferrato: Barbero smaschera il mito dello Ius Primae Noctis

Continua Attraverso Festival: giovedì 4 settembre attesissima lezione dello storico, biglietti già esauriti. Mercoledì 3 settembre, il festival ospiterà Pablo Trincia, giornalista e pioniere dei podcast in Italia

Alessandro Barbero

 Il professor  Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, torna ad Attraverso Festival giovedì 4 settembre alle 21 in Piazza Martiri di Alessandria a Nizza Monferrato con una lezione dedicata allo Ius Primae Noctis. L’evento, già sold out, sfaterà uno dei miti più radicati sull’epoca medievale.

Tra storia e leggenda: il caso di Nizza Monferrato

Barbero dimostrerà come il presunto diritto feudale di consumare la prima notte con le spose dei sudditi sia un’invenzione umanistica, nata per dipingere il Medioevo come un’epoca oscura. La scelta di Nizza non è casuale: la cittadina lega la sua fondazione a questa leggenda attraverso l’opera settecentesca dell’Abate Cordara "Il Fodero ossia il Ius sulle spose degli antichi signori".

"Pur essendo vere le violenze sulle donne medievali – spiega Barbero – lo Ius Primae Noctis non è mai esistito come diritto codificato". Un viaggio tra rigore scientifico e divulgazione, che omaggia anche la storia locale.

Pablo Trincia: l’arte di raccontare le storie

Mercoledì 3 settembre, sempre in piazza Martiri, alle 21, il festival ospiterà Pablo Trincia, giornalista e pioniere dei podcast in Italia, con l’incontro "Come nascono le storie – l’arte di raccontare". Biglietti a 18€ in prevendita su www.mailticket.it.

Trincia svelerà i segreti della narrazione attraverso il suo ultimo libro, mescolando tecniche giornalistiche e storytelling emotivo. Da Milano a Teheran, un percorso nella memoria e nel potere delle storie.

Redazione