Viviamo in un posto bellissimo - 30 agosto 2025, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo pieno di Grandi Fotografi

Puntata sulla quarta tornata espositiva di “Grandi Fotografi Astigiani”, dal 5 settembre al castello di Costigliole d’Asti, arricchita dalle opere di Arturo Rocca

Fotomontaggio con autoritratti di Arturo Rocca che gioca a carte con se stesso

Ricordo ancora il gennaio 2022. Avevo conosciuto da poco Antonio Leucci, presidente della sezione fotografia della Polisportiva CRAsti. Conosciuto in occasione della prima puntata di una mostra fotografica spettacolare, “Grandi Fotografi Astigiani” che, per un abbondante paio di mesi, aveva riempito di visitatori i fascinosi spazi del Museo Diocesano di Asti. Mostra messa in piedi dalla volontà di Antonio e di diversi soci della Polisportiva per celebrare il venticinquennale, selezionando immagini storiche di Asti e dell’Astigiano a dir poco spettacolari, per estetica e qualità di ripresa, ma ancor più nel loro dare nuovo valore al nostro passato. Fascino della grande fotografia astigiana, di bellissimi ritratti, persone, vite e posti, fascino in bianco e nero da dodici maestri, all’opera tra il 1850 e il 1970. 

Dopo quella prima, fortunata esposizione, l’idea vincente di portare la mostra in giro per l’Astigiano, arricchendola di volta in volta con uno o più grandi fotografi dei nuovi luoghi espositivi. E così, nel settembre del 2022 la mostra si sposta a San Damiano d’Asti, carica delle immagini di due ottimi fotografi dello scorso secolo, i sandamianesi Luigi e Roberto Ferrero; tra aprile e maggio del 2023, altro spostamento, questa volta a Nizza Monferrato, rinforzata dalle opere di due famiglie di fotografi nicesi, i Rampone e i Colletti. Adesso sta per arrivare a Costigliole d’Asti.

Le date da segnarsi, a pennarello, sono 5 settembre e 12 ottobre, inizio e fine della nuova tornata espositiva dei grandi fotografi astigiani, ospitata nelle suggestive sale del castello Asinari Verasis. Anche questa volta, i Grandi di Asti incontrano un loro ottimo collega del posto, Arturo Rocca, attivo a Costigliole d’Asti dal 1937 fino al 1964, anno della sua scomparsa. 

Arturo Achille Oreste Rocca, per esattezza, nato a Mantova nel 1875, appena diciannovenne si trasferisce a Torino e inizia a scattare. Nel 1937 si sposta a Costigliole d'Asti, aprendo, nel settembre di quell’anno, un negozio di fotografia in piazza Roma 34. Da lì, per un quarto di secolo sarà il fotografo dei costigliolesi. Mago della camera oscura ed esperto nella tecnica degli scatti multipli, ha documentato la vita di Costigliole d’Asti, con passione e personalità che ben si sposano con quelle degli altri fotografi esposti, in una mostra indubbiamente da non perdere.

Davide Palazzetti