Cultura e tempo libero - 02 settembre 2025, 13:50

Attraverso Festival ai saluti finali, attesa a Canelli per Lella Costa

Dopo due mesi di eventi, la decima edizione della rassegna volge al termine con gli ultimi appuntamenti tra Canelli, Alba e Ovada

Lella Costa

Cala il sipario sulla decima edizione di Attraverso Festival. Dopo due mesi intensi, che hanno portato musica, teatro e letteratura nel cuore del Piemonte meridionale, la rassegna si avvia alla conclusione con gli ultimi quattro imperdibili appuntamenti. Il finale di stagione vedrà protagonisti grandi nomi della cultura italiana, a partire da Lella Costa, attesa a Canelli lunedì 8 settembre. Il giorno seguente, martedì 9, doppio appuntamento con Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo ad Alba (CN) e la stand-up comedy di Arianna Porcelli Safonov a Ovada (AL). La chiusura ufficiale, mercoledì 10 settembre, sarà affidata ai giovani talenti del laboratorio teatrale del Liceo Amaldi, sempre a Ovada.

A Canelli un ritratto inedito della Pulzella d'Orléans

Nell'Astigiano, l'attesa è tutta per l'evento di lunedì 8 settembre al Teatro Balbo di Canelli, dove alle ore 21 Lella Costa porterà in scena "Giovanna: la fanciulla, la pulzella, l’allodola", spettacolo scritto insieme a Gabriele Scotti. L'opera si propone come un viaggio intenso e appassionato nella storia di una delle figure più controverse e affascinanti di sempre: Giovanna d'Arco. Partendo dalla domanda provocatoria "Cosa si può dire di nuovo su di lei?", lo spettacolo costruisce un ritratto dinamico, curioso e storicamente rigoroso di Jeanette, come amava essere chiamata, una giovane analfabeta capace di cambiare il corso della Grande Storia.

Con la sua inconfondibile maestria, l'attrice alterna ironia e profondità, guidando il pubblico alla scoperta della complessità di una figura diventata un simbolo senza tempo. La narrazione è impreziosita da una colonna sonora d'eccezione: le musiche di Giuseppe Verdi, trascritte per pianoforte a quattro mani ed eseguite dal vivo dal Faccini Piano Duo, composto dai talentuosi fratelli Betsabea Faccini ed Elia Faccini. Un dialogo continuo tra parola e musica che intreccia ricerca storica e pura suggestione artistica.

"Giovanna d’Arco è una delle 99 donne valorose che canto nel mio spettacolo 'Se non posso ballare…' In questo lavoro con Gabriele Scotti, invece, abbiamo tessuto insieme le tante biografie che l’hanno raccontata, spesso molto differenti tra loro. Tra queste, 'L’Allodola' del drammaturgo Jean Anouilh", ha anticipato Lella Costa.

Redazione