Eventi - 05 settembre 2025, 10:05

Palio di Asti 2025: ecco il piano sicurezza

Forze dell'ordine al lavoro per garantire lo svolgimento della manifestazione

Tutto pronto per il Palio 2025 dal punto di vista della sicurezza. Il questore di Asti Marina Di Donato ha definito tutte le misure che accompagneranno la storica manifestazione astigiana, durante un tavolo tecnico che si è svolto mercoledì scorso seguendo le direttive del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutosi in prefettura.

All'incontro operativo hanno partecipato i rappresentanti di tutte le forze e corpi di polizia insieme agli organizzatori delle manifestazioni del palio. La questore ha illustrato nel dettaglio le misure pianificate per tutti i giorni di preparazione, fino alle batterie e alla finale di domenica pomeriggio.

Massima collaborazione richiesta

Anche quest'anno Di Donato ha chiesto il massimo sforzo organizzativo a tutti i presenti per facilitare l'arrivo e la partenza degli spettatori. Un appello particolare è stato rivolto ai rappresentanti di rioni e comuni perché collaborino attivamente, con l'obiettivo di garantire la sicurezza sia degli astigiani che dei turisti.

Le attività di prevenzione e controllo del territorio, già intensificate nei giorni scorsi, saranno ulteriormente aumentate in tutto il centro storico e in periferia, comprese le vie di accesso alla città.

Il dispositivo di sicurezza e i controlli

I servizi vedranno impiegato anche quest'anno un elevato numero di operatori, sia in borghese che in uniforme, coordinati dai funzionari della questura di Asti. Saranno coinvolti:

  • Personale dei reparti prevenzione crimine della polizia di stato
  • Polizia stradale e ferroviaria
  • Equipaggi dell'arma dei carabinieri
  • Guardia di finanza e polizia penitenziaria
  • Polizia municipale per la viabilità cittadina

L'area intorno a piazza Alfieri sarà sottoposta a particolare attenzione. I varchi d'accesso saranno vigilati e presidiati da tutte le forze dell'ordine, con la collaborazione di steward, volontari e maschere per il controllo e il filtraggio delle persone. Sarà utilizzato anche il metal detector per i controlli.

Le unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri si occuperanno delle bonifiche dentro la piazza e sugli spalti prima delle prove e della corsa, sotto il coordinamento di un funzionario specializzato.

Il dispositivo prevede anche operatori specializzati delle unità operative di primo intervento della polizia di stato, qualificati per gestire situazioni critiche. La polizia scientifica sarà presente per documentare gli eventi ed eventuali problemi che dovessero sorgere durante le manifestazioni.

L'obiettivo, oltre a garantire il regolare svolgimento delle prove, è prevenire e contrastare qualsiasi tipo di reato, assicurando così la buona riuscita dello spettacolo astigiano più atteso dell'anno.

Redazione