Videogallery - 11 settembre 2025, 13:40

Con "La valle dei sorrisi" l'horror italiano d'autore rialza la testa [TRAILER]

Oltre al film di Strippoli, presentato fuori concorso a Venezia, nelle sale troviamo anche moltissime altre proposte dei più svariati generi cinematografici

Un'immagine da "La valle dei sorrisi"

Sala Pastrone

La novità della settimana è l'arrivo di "A Son Image" di Thierry de Pieretti, presentato al Festival di Cannes, e la continuazione di "Il Nascondiglio". Inoltre, prende il via la rassegna speciale dedicata ai primi capolavori di Stanley Kubrick.

"A Son Image" è un film di Thierry de Pieretti, con Antonia Buresi e Marc-Antonu Mozziconacci. Corsica, inizio anni Duemila. Alla morte in un incidente stradale della fotografa Antonia, il suo amico Simon ne racconta la vita: la giovinezza nei primi anni '80 e la militanza con gli amici nella causa indipendentista; l'amore per Pascal, futuro leader del Fronte di Liberazione Nazionale Corso (FLNC), e la scelta della fotografia al posto della politica e della lotta armata; la documentazione con le sue fotografie della violenza del FLNC e il racconto della guerra in Jugoslavia, fino alla fine degli ideali di un'intera generazione.

Programmazione:

Giovedì 11 settembre: 21,30 (in versione originale sottotitolata)

Venerdì 12 settembre: 17,30 (in versione originale sottotitolata)

Sabato 13 settembre: 21,30 (in versione originale sottotitolata)

Domenica 14 settembre: 17,30 (in versione originale sottotitolata)

Lunedì 15 settembre: 21,30 (in versione originale sottotitolata)

Ingresso 7 euro - ridotto Soci Vertigo 5,50 euro.

"Il Nascondiglio", di Lionel Baier, con Michel Blanc e Liliane Rovere. Presentato al Festival Internazionale di Berlino, il film è un eccentrico ritratto di famiglia ambientato durante le proteste del maggio 1968 a Parigi. Un bambino di nove anni resta con i nonni e gli zii mentre i genitori protestano. Quando un ospite illustre cerca rifugio nell'appartamento, le dinamiche della famiglia cambiano.

Programmazione:

Venerdì 12 settembre: 21,30

Sabato 13 settembre: 17,30

Domenica 14 settembre: 21,30

Lunedì 15 settembre: 17,30

Ingresso 7 euro - ridotto Soci Vertigo 5,50 euro.

RASSEGNA SPECIALE STANLEY KUBRICK - LE ORIGINI

"Paura e desiderio", di Stanley Kubrick, con Frank Silvera e Kenneth Harp. In una guerra tra stati senza nome, i soldati di un fronte atterrano per errore oltre le linee nemiche e dovranno adoperarsi per arrivare sani e salvi nel loro territorio. Invisibile per decenni per volontà dello stesso autore, che lo riteneva nulla più che un esercizio di gioventù, il primo lungometraggio di Stanley Kubrick ha cominciato a circolare clandestinamente dopo la sua morte fino a trovare recentemente una vera e propria distribuzione in sala.

Programmazione:

Martedì 16 settembre: 17,30 - 21,30

Ingresso 5,50 euro - ridotto Soci Vertigo 4 euro.

La rassegna proseguirà con "Il bacio dell'assassino" (23 settembre) e "Rapina a mano armata" (30 settembre).

Cinema Lumière

Arriva in sala "Downton Abbey - Il Gran Finale" di Simon Curtis, con Hugh Bonneville, Maggie Smith e Michelle Dockery. La famiglia Crawley affronta una doppia novità: la misteriosa eredità di una villa nel sud della Francia lasciata alla Contessa Madre e l'arrivo a Downton di una troupe cinematografica per girare un film. Tra segreti di famiglia che riemergono e il caos del set, l'intera tenuta viene messa a soqquadro.

Programmazione:

Giovedì 11 settembre: 21,15

Venerdì 12 settembre: 21,15

Sabato 13 settembre: 19 - 21,15

Domenica 14 settembre: 16,45 - 19 - 21,15

Martedì 16 settembre: 21,15

Mercoledì 17 settembre: 21,15

Giovedì 18 settembre: 21,15

Venerdì 19 settembre: 21,15

I contatti: sito internet: www.cinemalumiereasti.jimdo.com - pagina Facebook e Instagram Telefono: 0141/413630 (passante al cellulare) e 333/5931921
 

Cinelandia

Estremamente variegata, come di consueto, la programmazione della multisala di corso Alessandria. 

Partendo da una proposta che farà felici gli amanti dell'animazione giapponese, l'atteso "Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba – Il Castello Dell’Infinito". Diretto da Haruo Sotozaki, il film vede il protagonista Tanjiro e i suoi compagni cacciatori di demoni attirati in una trappola mortale. Prigionieri nella fortezza interdimensionale del loro nemico Muzan, dovranno affrontare nemici potentissimi in una battaglia spettacolare per la sopravvivenza.

Torna sul grande schermo l'amata famiglia Crawley con "Downton Abbey 3 – Il Gran Finale". Diretto da Simon Curtis, riunisce il cast storico, tra cui Hugh Bonneville, Michelle Dockery e Jim Carter. In questo capitolo conclusivo, la nuova generazione dei Crawley deve affrontare i grandi cambiamenti del XX secolo per traghettare la tenuta verso un futuro incerto, preservando l'onore e il patrimonio che definiscono la loro identità.

Spazio all'animazione per i più piccoli con "Grand Prix", una produzione tedesca diretta da Waldemar Fast. La protagonista è Edda, una topina coraggiosa che sogna di diventare una pilota di auto da corsa per salvare il luna park del padre, in difficoltà economiche. Quando il suo idolo, il campione Ed, si trova nei guai, Edda dovrà prendere il suo posto e gareggiare nella corsa più importante della sua vita.

Per gli appassionati di musica italiana, l'evento speciale "Francesco De Gregori. Nevergreen". Il documentario, diretto da Stefano Pistolini, è un viaggio intimo e inedito nell'universo artistico del cantautore. Attraverso una serie di concerti tenuti in un piccolo teatro milanese, De Gregori presenta al pubblico i brani meno conosciuti del suo repertorio, accompagnato dalle testimonianze di colleghi come Ligabue, Zucchero e Jovanotti.

Arriva in sala anche "La Valle dei Sorrisi", un thriller-horror diretto da Paolo Strippoli e interpretato da Michele Riondino, il film segue un professore che si trasferisce in una remota comunità montana nota per i suoi rituali di guarigione estremi. Scoprirà presto che dietro l'apparente serenità del luogo si nasconde una realtà inquietante, dove il confine tra altruismo e violenza è pericolosamente labile.

Infine, per i più piccoli, torna il "Disney Junior Cinema Club", una raccolta di episodi speciali delle serie più amate di Disney Junior, pensata per offrire ai bambini un'esperienza divertente e coinvolgente sul grande schermo.

Proseguono poi le programmazioni di "The Conjuring – Il Rito Finale", "I Puffi – Il Film", "Troppo Cattivi 2", "Material Love" ed "Elisa"

Per tutti gli ulteriori dettagli e gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina.
 

Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato

Questa settimana il  Sociale proporrà "The Conjuring – Il rito finale”, un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti, con Vera Farmiga e Patrick Wilson di nuovo insieme per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren.

In sala arriva anche "Grand Prix", la nuova proposta d'animazione di produzione europea, che porterà gli spettatori nel mondo di Edda, una topolina che sogna di correre il Grand Prix, tra difficoltà e rivincite.

La programmazione

Venerdì 12 settembre ore 21 The Conjuring – Il rito finale

Sabato 13 e domenica 14 ore 17.30 Grand Prix / ore 21 The Conjuring – Il rito finale

Redazione