Eventi - 12 settembre 2025, 11:19

Vininvilla 2025: premi, degustazioni e musica nel cuore dell'Astigiano

Dopo l'applaudita lezione del professor Gerbi, il 19 e 20 settembre la premiazione dei produttori, la mostra mercato e le cene in piazza

Un'immagine della masterclass

Dopo il successo della masterclass del professor Vincenzo Gerbi, che ha registrato il tutto esaurito, Vininvilla si prepara al suo momento clou con la due giorni di premiazioni, degustazioni e appuntamenti che animeranno il territorio venerdì 19 e sabato 20 settembre. Il concorso enologico, promosso dal Comune con la collaborazione di Onav e dell'Associazione Vininvilla, ha già offerto un importante antipasto con la lezione magistrale del professor Vincenzo Gerbi.

Applausi per la masterclass di Gerbi

Davanti a una platea attenta, l'ex professore di enologia all'Università di Torino ha guidato il pubblico attraverso le specificità territoriali delle otto etichette vincitrici di questa sedicesima edizione, toccando anche temi di grande attualità come il cambiamento climatico. "Il vino non è una bevanda alcolica qualunque: a farlo non si mette la stessa fatica che si dedica a un aperitivo. Si può bere un bicchiere di vino, la sera, senza paura di rimetterci la salute o la patente", ha sottolineato Gerbi, ricevendo gli applausi dei presenti.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Anna Macchia: "È una soddisfazione sentire il relatore e vedere la Sala Bordone piena. Della masterclass ci portiamo nel cuore soprattutto la presenza dei giovani, quando non già appassionati di vino attenti degustatori", ha commentato.

I vini premiati e il programma del weekend

L'attesa è ora per la cerimonia ufficiale di premiazione, che si terrà venerdì 19 settembre alle 18 nella Sala Consiliare del Municipio.

Il massimo riconoscimento, il Vininvilla d'oro, è stato assegnato a cinque etichette d'eccellenza. Per la categoria bianchi ha trionfato il Prasulè Terre Alfieri docg - Arneis di Vaudano Enrico & Figli (Cisterna d'Asti). Nei dolci, il premio è andato al Canelli docg Moscato di Ghione Luigi Mario di Edoardo Ghione & C. (Canelli). Per i rossi, è stato premiato l'Ultimum Albugnano Nebbiolo doc di Terre dei Santi (Castelnuovo Don Bosco), mentre per gli spumanti ha vinto il Totocorde Alta Langa docg di Giulio Cocchi (Cocconato). Infine, per i rosati, il riconoscimento è andato al Roseus Piemonte Rosato doc dei Fratelli Rovero (San Marzanotto d'Asti).

È stato inoltre conferito il premio per il miglior rapporto qualità-prezzo in enoteca, il Best value for money. Per gli spumanti ha vinto lo Spumante dolce Freisa di Chieri doc di Terre dei Santi (Castelnuovo Don Bosco). Per i bianchi è stato premiato l'A-Stim Piemonte Viognier doc de La Montagnetta (Roatto), mentre per i rossi ha prevalso Le Vignole Nizza docg della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli (Agliano Terme).

La serata di venerdì proseguirà alle 19 con l'inaugurazione della mostra mercato in Sala Bordone, dove sarà possibile degustare e acquistare i vini partecipanti. Alle 20, una delle novità di quest'anno: la cena nella suggestiva Piazza delle donne, con un menù a base di prodotti locali curato dalla brigata di Monferrato On Stage. Alle 21, la piazza ospiterà il concerto del trio vocale femminile 3Chic.

Sabato 20 settembre, la mostra mercato riaprirà in Sala Bordone dalle 19.30. Alla stessa ora, in Piazza delle donne, si potranno gustare i piatti tradizionali dello stand gastronomico di Margot Caffetteria e Bistrot. La serata sarà animata, a partire dalle 21, dal Wine Djset.

Redazione