Eventi - 14 settembre 2025, 06:54

La storia prende vita: stamattina la grande sfilata delle Sagre astigiane [FOTO]

Centinaia di figuranti in costume raccontano un secolo di storia contadina

MerfePhoto 2024

Il momento più atteso, sentito e coinvolgente del Settembre astigiano con, a partire dalle 9.30 la tradizionale sfilata storica del Festival delle Sagre di Asti, l'evento più atteso e suggestivo dell'intera manifestazione. Centinaia di figuranti in costume d'epoca attraverseranno il centro cittadino per raccontare, attraverso scene di vita quotidiana e carri allegorici, un secolo di storia del mondo contadino astigiano.

Il corteo storico partirà da corso Matteotti e si snoderà lungo un percorso che toccherà piazza Marconi, via Cavour, piazza San Secondo, via Garibaldi, piazza Alfieri, corso Alfieri, via Calosso, viale alla Vittoria per concludersi in piazza Campo del Palio, dove ad attendere ci sarà il grande villaggio gastronomico delle Pro Loco.

I grandi temi e l'ordine della sfilata 2025

  • Frustatori di Rocchetta Tanaro accompagnati dal gruppo "I Controcorrente"
  • Pro Loco ospite di Milena (CL)

Autunno

  • Azzano d’Asti: Quando ad emigrare eravamo noi... sogni, speranze, disperazione verso "la Merica".
  • Casabianca: 'L carbùn d'na vira (il taglio e commercio della legna).
  • Castellero: La nocciola, principale risorsa economica della vita contadina di un tempo.
  • Cunico: La vinificazione.
  • Mombercelli: La vecchia fabbrica del torrone.
  • Nizza Monferrato: Le celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Cirio a Nizza Monferrato nell’anno 1936.
  • San Marzanotto: I due San Marziano: quello della Chiesa e quello della pentola.
  • Valenzani: San Martin del masuè (il San Martino del mezzadro).

Inverno

Banda di Villafranca

  • Villafranca: La festa di leva.
  • Callianetto: Il ciclo della Canapa.
  • Cantarana: "Dai magnin alla ciapèta": dall'antico mestiere di stagnino al carnevale Cantaranese.
  • Montechiaro: Le donne al voto per la prima volta: 17 Marzo 1946.
  • Cortazzone: Martedì grasso.
  • Revignano: Andùma a viè (la veglia nella stalla).
  • Serravalle: I vecchi mestieri invernali.

Primavera

  • Antignano: “Antignan el dì d’la fera ed San Sgund” (Antignano il giorno della fiera carolingia).
  • Montiglio: L'acqua, elemento essenziale di vita e di lavoro nel Monferrato agli inizi del '900.
  • Quarto: “La Pentecusta” (il lunedì di pentecoste).
  • Tonco: Il gioco della Pallatamburello.
  • Sessant: Quando la campanella dell'asilo suonava a Sessant.
  • Viarigi: “Al maseng” il maggengo: la fienagione di una volta.

Estate

Banda di Costigliole

  • Variglie: La pesca limonina: coltivazione, raccolta e conservazione.
  • Calliano: La fonte solforosa della Pirenta.
  • Villanova: Immagini del mercato della piana.
  • Castell’Alfero: Castell’Alfero in festa per la nuova Chiesetta.
  • Castelnuovo Calcea: Semi di grano, semi di vita.
  • Mongardino: 'L martinèt d' Mungardìn (il maglio) e l'antica fabbricazione degli attrezzi agricoli.
  • San Damiano: La festa 'd San Roc (la festa di San Rocco).

Un patrimonio da preservare

"La sfilata delle Sagre rappresenta molto più di una semplice parata in costume", sottolineano gli organizzatori. "È un modo per mantenere viva la memoria delle nostre origini, per far comprendere alle nuove generazioni da dove veniamo e quali sacrifici hanno fatto i nostri avi per costruire il benessere di cui godiamo oggi".

Ogni carro, ogni costume, ogni scena rappresentata è frutto di mesi di preparazione da parte delle Pro Loco e dei gruppi di figuranti che, con passione e dedizione, si impegnano per rendere questa rievocazione sempre più autentica e coinvolgente.

Informazioni pratiche

La sfilata inizierà alle 9.30 da corso Matteotti. Per chi desidera assistere comodamente allo spettacolo, è possibile acquistare un biglietto per la tribuna in piazza Alfieri al costo di 5 euro presso la biglietteria di piazzetta Italia (angolo via C. Leone Grandi).

Al termine della sfilata, dalle 11.30, riaprirà il villaggio gastronomico in piazza Campo del Palio, dove le Pro Loco continueranno a proporre le specialità del territorio fino alle 22. Un'occasione imperdibile per concludere la giornata gustando i sapori autentici della tradizione culinaria astigiana.

Punto per genitori e bimbi e area disabili gestiti dai volontari Utea, Croce Verde, Lions Asti Alfieri e Commissione Pari Opportunità della Provincia. Oggi i Giardini pubblici ospitano il Mercatino del Consorzio Euro Fiva con le opere degli artisti della Promotrice delle Belle Arti di Asti. 

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone

Alcune immagini della sfilata 2024 negli scatti di MerfePhoto e Barbara Guazzone