Green - 14 settembre 2025, 07:20

Più boschi e pioppeti in Piemonte: un investimento per il futuro

Stanziati 3,5 milioni di euro per nuovi impianti, con l'obiettivo di assorbire CO₂ e sostenere la filiera produttiva locale

La Regione Piemonte ha stanziato 3,5 milioni di euro per sostenere lo sviluppo della pioppicoltura, della tartuficoltura e della forestazione. L'obiettivo è incentivare la creazione di nuovi impianti di pioppeti, boschi e sistemi agroforestali su terreni agricoli, migliorando al contempo la tutela del paesaggio rurale. Le risorse rientrano nell'ambito dell’Intervento SRD05 del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027.

Questa iniziativa locale si inserisce in un contesto più ampio. L'annuncio è infatti arrivato in concomitanza con la firma a Milano di un’Intesa interregionale per lo sviluppo della filiera del pioppo. L'accordo, sottoscritto da Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna insieme ai rappresentanti del settore, mira a rilanciare una coltura considerata strategica e sostenibile.

"La pioppicoltura rappresenta non solo un’eccellenza produttiva del Piemonte, ma anche un esempio virtuoso di come l’arboricoltura possa coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico"*, ha sottolineato l’assessore alle Foreste, Marco Gallo. "Ogni ettaro realizzato è un investimento sul futuro: alimenta una filiera industriale d’eccellenza, contribuisce alla capacità di assorbire CO₂ e migliora la sostenibilità ambientale", ha aggiunto.

L'investimento si è reso necessario per contrastare un trend negativo che ha visto la superficie coltivata a pioppo nella Pianura padano-veneta ridursi a circa 40.000 ettari, di cui 12.000 in Piemonte, meno di un terzo rispetto al 1970. Grazie a queste nuove risorse, si stima di poter realizzare in Piemonte fino a 1000 ettari di nuovi impianti di pioppeti e altra arboricoltura da legno, con importanti benefici ambientali. L'intesa interregionale punta a incrementare la disponibilità di legno di pioppo, sostenere le pratiche colturali sostenibili e favorire accordi di filiera.

Il bando, che aprirà il prossimo autunno, distribuirà i 3,5 milioni di euro disponibili attraverso diverse linee di finanziamento. La parte più consistente, il 55% delle risorse, sarà destinata proprio alla filiera del pioppo. Il 20% andrà a incentivare la creazione di impianti con specie tartufigene nelle aree vocate, il 10% sarà per l'arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, un altro 10% per i sistemi agroforestali e il restante 5% per la creazione di boschi permanenti.

Tutte le informazioni di dettaglio per accedere ai finanziamenti saranno rese disponibili sulla Piattaforma Bandi della Regione Piemonte.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.