Cultura e tempo libero - 16 settembre 2025, 11:14

"Canelli in Teatro" inaugura stasera la nuova stagione con le jam session

Prima tappa alle 18 nella chiesa di San Rocco con "Il gioco del mondo" e la giovane artista Maria Sole Giovine

Il gioco del mondo

Prende il via stasera, martedì 16 settembre alle ore 18, la nuova stagione di "Oltre i confini" di Canelli in Teatro, la rassegna di Fondazione Egri - Centro di rilevante interesse per la danza Ipuntidanza realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo per il bando Corto Circuito. L'appuntamento inaugurale si terrà nella suggestiva chiesa di San Rocco (Via Villa Nuova, 20) con la prima jam session della stagione.

Le isole del gesto: danza e sperimentazione fuori dai teatri

Stasera debutta "Le isole del gesto", una serie di appuntamenti innovativi che portano la danza fuori dai teatri tradizionali, creando un dialogo inedito tra spazi inusuali, movimento, musica e altri linguaggi performativi. L'obiettivo è offrire un terreno fertile per la sperimentazione e favorire l'incontro diretto tra artisti e comunità.

La serata prevede la messa in scena di "Il gioco del mondo", una coreografia ispirata al celebre gioco della campana. Il caratteristico salto diventa il punto di partenza di una ricerca coreografica che si sviluppa in ritmi differenti e in un disegno preciso nello spazio. Il "gioco", ripetuto e variato, viene a tratti interrotto dal ritmo vocale delle dieci tappe della campana, evocando la capacità di stare e convivere con gli altri.

Ospite d'eccezione: Maria Sole Giovine

Ospite dell'evento inaugurale sarà Maria Sole Giovine, giovane artista di soli 17 anni, talento emergente di Alba. Appassionata di canto e chitarra, scrive testi e melodie originali e ha recentemente vinto una borsa di studio presso il prestigioso CET di Mogol, confermandosi una delle voci più promettenti del panorama musicale giovanile piemontese.

Il programma dei prossimi appuntamenti

Il secondo appuntamento delle jam session è previsto per domenica 5 ottobre alle ore 18, sempre alla chiesa di San Rocco, con "Sonic Hops – l'innovazione danza al ritmo della birra". Questa performance interattiva di danza e "suoni di birra", curata da METS-Conservatorio di Cuneo e Compagnia EgriBiancoDanza, esplorerà dodici "forze" tecnologiche attraverso mini-composizioni basate sui suoni registrati nelle diverse fasi produttive di una birra artigianale.

La stagione in teatro si aprirà poi giovedì 23 ottobre alle 21 con la grande danza internazionale: andrà in scena "Sonnet of Samsara", spettacolo dell'Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore, una delle principali realtà della danza contemporanea indiana. L'opera fonde le tradizioni del movimento indiano con la ricerca contemporanea per affrontare temi di grande attualità come la crisi climatica, la trasformazione e la resilienza.

Redazione