Attualità - 17 settembre 2025, 12:51

Protezione civile digitale in Piemonte: addio a moduli cartacei, tutto online con la piattaforma Moon

Prima volta con procedura interamente digitale per la ricognizione danni ai privati. Gabusi: "Semplifichiamo la vita ai cittadini e sgraviamo i Comuni"

Archivio

La Regione Piemonte segna una svolta storica nella gestione delle emergenze con l'avvio della digitalizzazione completa delle procedure per la ricognizione dei danni ai privati causati da eventi meteorologici. Da oggi, cittadini e amministrazioni locali potranno dire definitivamente addio ai moduli cartacei e alle lungaggini burocratiche tradizionali.

La rivoluzione digitale della Protezione civile

Il cambiamento epocale riguarda tutte le procedure di segnalazione e richiesta di contributi per i danni subiti da eventi meteorologici per cui è stato riconosciuto uno stato di emergenza o di calamità. La novità principale consiste nell'obbligo di presentare esclusivamente online tramite la piattaforma digitale MOON ogni domanda di sostegno alla popolazione, eliminando completamente moduli cartacei, comunicazioni via email ai Comuni e tutti i passaggi burocratici che fino ad oggi hanno appesantito il processo.

La nuova modalità, sviluppata dal settore Pronto Intervento regionale, rappresenta un salto di qualità sia per i cittadini che per le amministrazioni comunali. I cittadini potranno compilare direttamente la domanda in autonomia, allegando tutta la documentazione necessaria, mentre i Comuni non dovranno più farsi carico della complessa attività di raccolta e rendicontazione delle pratiche.

Accesso semplice e sicuro

L'accesso al portale è garantito attraverso i sistemi di identità digitale più diffusi: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Questa scelta assicura massima sicurezza e affidabilità nelle procedure, oltre a rendere il sistema accessibile alla maggior parte dei cittadini già in possesso di questi strumenti.

La compilazione online riprende tutti i campi già previsti nei tradizionali modelli cartacei, ma è stata semplificata al massimo per garantire facilità d'uso anche agli utenti meno esperti di tecnologia. Sul portale sono inoltre disponibili una sezione FAQ dedicata e tutte le prime informazioni utili per orientarsi nella procedura.

Il primo caso pratico: eventi di aprile 2025

La prima applicazione concreta di questa rivoluzione digitale riguarda la ricognizione dei danni causati dagli eventi meteorologici del 15 e 17 aprile 2025. L'operazione interesserà tutti i Comuni individuati nell'ordinanza commissariale della Regione Piemonte numero 1/A1800A/1154 del 18 agosto 2025, che sarà attivata nei prossimi giorni.

L'elenco completo dei Comuni interessati è consultabile nell'ordinanza pubblicata sul sito ufficiale della Regione Piemonte, disponibile al link: https://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2025/35/attach/aa_aa_regione%20piemonte%20-%20ordinanza_2025-08-21_96537.pdf

"Questo è un primo passo importante verso la digitalizzazione dei procedimenti della Protezione civile", sottolinea l'assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile Marco Gabusi. "Un cambiamento che semplifica la vita ai cittadini e sgrava i Comuni da un pesante lavoro burocratico, consentendo di velocizzare la gestione delle pratiche e di garantire maggiore trasparenza ed efficienza".

Le parole dell'assessore evidenziano i tre pilastri fondamentali della riforma: semplificazione per i cittadini, alleggerimento del carico burocratico per i Comuni e maggiore velocità ed efficienza nell'intero processo di gestione delle emergenze.

Vantaggi per cittadini e istituzioni

La digitalizzazione porta con sé numerosi vantaggi concreti. Per i cittadini, significa poter presentare le domande 24 ore su 24, senza doversi recare negli uffici comunali o attendere gli orari di apertura. La tracciabilità digitale permette inoltre di monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento della propria pratica.

Per i Comuni, il beneficio è ancora più significativo: viene eliminato il pesante carico di lavoro legato alla raccolta, verifica e trasmissione delle pratiche cartacee, liberando risorse umane per altre attività e riducendo i margini di errore tipici dei processi manuali.

Dal punto di vista della trasparenza, il sistema digitale garantisce una maggiore chiarezza nei processi decisionali e nella gestione delle risorse pubbliche, elementi fondamentali per la fiducia tra cittadini e istituzioni.

Come accedere al servizio

Per utilizzare la nuova piattaforma, i cittadini interessati devono collegarsi al seguente indirizzo: https://regionepiemonte-moon.csi.it/moonfobl/accesso/gasp_regione?codice_modulo=MOD_B1_EV_APR_25&amb=PRIVATO

Per eventuali chiarimenti o assistenza tecnica, è disponibile l'indirizzo email dedicato: prontointerventoprivati@regione.piemonte.it

Questa iniziativa rappresenta solo l'inizio di un percorso più ampio di modernizzazione dei servizi della Protezione civile piemontese. La digitalizzazione delle procedure di emergenza si inserisce in una strategia più generale di innovazione della pubblica amministrazione, orientata verso servizi sempre più efficienti, accessibili e trasparenti.

Il successo di questa prima fase potrà aprire la strada all'estensione del sistema digitale ad altre procedure della Protezione civile, contribuendo a costruire una rete di servizi pubblici all'avanguardia e al servizio dei cittadini piemontesi.

Redazione