Teatro e cinema - 18 settembre 2025, 13:25

Nelle sale astigiane arrivano Duse e The Life of Chuck, spazio anche a Kubrick e all’animazione giapponese [TRAILER]

Tra le novità il film su Eleonora Duse di Pietro Marcello, l’adattamento da Stephen King firmato Mike Flanagan e il ritorno in sala de La Tomba delle Lucciole e di Toy Story per il trentennale

Immagine da "The Life of Chuck"

Cinema Lumière 

Al cinema Lumière prosegue la proiezione di di Downton Abbey – Il gran finale. 

Questi gli orari nelle prossime giornate:

Giovedì 18, venerdì 19 settembre –  21.15

Sabato 20 settembre –  19 e  21.15

Domenica 21 settembre –  16.45, 19 e 21.15

Martedì 23 settembre e mercoledì 24 settembre –  21.15

(Lunedì 22 settembre non ci sono proiezioni.)

Qualche info sul film

Regia: Simon Curtis, con sceneggiatura di Julian Fellowes, il creatore della serie.

Il film

 Il film è ambientato all’inizio degli anni ’30; dopo la morte della Contessa Violet Crawley, Lady Mary deve farsi carico della tenuta in un periodo segnato da scandali (tra cui un divorzio che getta ombre sulla sua reputazione) e difficoltà economiche dovute anche alla Grande Depressione.

Cast: tornano molti degli interpreti storici — Hugh Bonneville (Robert Crawley), Michelle Dockery (Lady Mary), Joanne Froggatt, Allen Leech, Elizabeth McGovern, Jim Carter, e altri.  Nuove figure includono Alessandro Nivola, Joely Richardson, Dominic West.

È l’ultimo capitolo della saga che ha accompagnato il pubblico per oltre 15 anni, fra serie televisiva e film. Questo Gran Finale offre non solo un commiato emozionale ai personaggi ma anche una riflessione su cambiamenti sociali, identità, doveri e tradizione vs modernità. 

Sala Pastrone

La novità della settimana è l'arrivo in sala di "Duse", presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. Inoltre, prosegue la rassegna speciale dedicata ai primi capolavori di Stanley Kubrick.

"Duse" è un film di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi e Noemie Merlant. Sul finire della prima guerra mondiale, la "divina" Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l'orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l'attrice, che tornerà ad avvicinarsi al "suo" D'Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all'arte e alla recitazione.

Programmazione:

  • Giovedì 18 settembre ore 21,30
  • Venerdì 19 settembre ore 17,30 - 21,30
  • Sabato 20 settembre ore 16,30 - 19,00 - 21,30
  • Domenica 21 settembre ore 16,30 - 19,00 - 21,30
  • Lunedì 22 settembre ore 21,30
     

Ingresso 7 euro - ridotto Soci Vertigo 5,50 euro.

RASSEGNA SPECIALE STANLEY KUBRICK - LE ORIGINI

"Il bacio dell'assassino", di Stanley Kubrick, con Frank Silvera e Jamie Smith . Un boxeur in declino, una notte accorre in aiuto di una sua vicina di casa insidiata dal proprietario del night club nel quale lavora. Fra i due nasce del tenero; il pugile viene accusato di un delitto compiuto dal losco rivale, che rapisce la ragazza perché unica testimone del delitto. Il boxeur, spinto dall'amore, rischia il tutto per tutto per liberare la ragazza e scagionare sé stesso dell'accusa di omicidio.

È il secondo film girato da Kubrick allora venticinquenne. L'atmosfera è quella del noir francese del periodo d'oro, con un eroe-protagonista ferito dalla vita. Il film ha un buon ritmo e una scena, quella della lotta tra i due nel magazzino dei manichini, di gran classe.

Programmazione:

Martedì 23 settembre: 17,30 - 21,30

Ingresso 5,50 euro - ridotto Soci Vertigo 4 euro.

La rassegna proseguirà e "Rapina a mano armata" (30 settembre).


 Cinelandia 

Estremamente variegata, come di consueto, la programmazione della multisala di corso Alessandria. 

La novità di questa settimana nasce dalla penna di Stephen King e dal cuore Mike Flanagan: "The Life of Chuck" è un emozionante inno alla vita. Tre atti, tre frammenti apparentemente scollegati che, messi insieme, compongono il ritratto intimo e sorprendente di Charles Krantz, un uomo qualunque al centro di qualcosa di straordinario. Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che conta davvero:  il tempo, l’amore, la memoria, la bellezza che si nasconde nel quotidiano. Un racconto visionario e profondamente umano, che sfida le regole del genere per restituirci un’unica, semplice verità: ogni vita è un miracolo.

Per gli amanti degli anim, in sala per una settimana ci sarà "La Tomba delle Lucciole", dal maestro d'animazione Isao Takahata. Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i due cercano di sopravvivere nella campagna giapponese. Dopo aver litigato con l’unico parente rimasto, Seita cerca di badare a sé stesso e a Setsuko, trovando riparo in un rifugio abbandonato e rubando cibo. Ma con le risorse sempre più scarse, ai due fratelli non resta che aggrapparsi a brevi momenti di felicità in un mondo ormai in frantumi.

Per il trentesimo anniversario dalla sua prima uscita, dal 20 al 25 settembre, evento imperdibile con "Toy Story". Il film d’animazione diretto da John Lasseter, narra le vicende di un pupazzo, il cowboy Woody (voce originale di Tom Hanks, doppiato in italiano da Fabrizio Frizzi) e di tutti gli altri giocattoli che popolano la stanza di un bambino di nome Andy.

Per gli amanti della grande musica internazionale dal 17 al 24 settembre arriverà al cinema come evento speciale, il concerto di David Gilmour “Live al Circo Massimo. Roma”, che cattura magnificamente la magia del tour Luck and Strange del 2024. 

Proseguono poi le programmazioni di "Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba Il Castello Dell’Infinito", "Downtown Abbey 3 – Il Gran Finale", "Grand Prix", "La Valle dei Sorrisi", "The Conjouring - Il Rito Finale", "I Puffi", "Troppo Cattivi 2" e "Material Love". 
 

Per tutti gli ulteriori dettagli e gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina.
 

Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato

Questa settimana il  Sociale proporrà "Demon Slayer: il castello dell'infinito”, Diretto da Haruo Sotozaki, il film vede il protagonista Tanjiro e i suoi compagni cacciatori di demoni attirati in una trappola mortale. Prigionieri nella fortezza interdimensionale del loro nemico Muzan, dovranno affrontare nemici potentissimi in una battaglia spettacolare per la sopravvivenza.

In sala arriva anche "Downton Abbey 3 – Il Gran Finale". Diretto da Simon Curtis, riunisce il cast storico, tra cui Hugh Bonneville, Michelle Dockery e Jim Carter. In questo capitolo conclusivo, la nuova generazione dei Crawley deve affrontare i grandi cambiamenti del XX secolo per traghettare la tenuta verso un futuro incerto, preservando l'onore e il patrimonio che definiscono la loro identità.

La programmazione

  • Venerdì 19 settembre  ore 21 Demon Slayer: il castello dell'infinito
  • Sabato 20 e domenica 21 settembre  ore 18  Downton Abbey 3 – Il Gran Finale / ore 21 Demon Slayer: il castello dell'infinito

Redazione