Sanità - 19 settembre 2025, 15:47

Giornata mondiale dell’Alzheimer: Asl AT rafforza la collaborazione con le realtà del territorio

Dai Centri Disturbi Cognitivi ai “Caffè Alzheimer”, fino alle Palestre della Memoria: cresce la rete di assistenza e prevenzione in vista dell’apertura del Centro Diurno ad Asti nel 2026

"Palestre della Memoria" a Refrancore

Domenica 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer's Disease International (ADI) per promuovere iniziative dedicate alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazioni sulla malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza.

Sul tema, anche l’Asl AT ha avviato una strategia di potenziamento dei servizi, rafforzando così la collaborazione con le realtà del territorio, dove, ad oggi, sono attivi tre Centri Disturbi Cognitivi e Demenze: uno è inserito nel reparto di Geriatria del Cardinal Massaia, due operano a livello territoriale rispettivamente ad Asti (nella sede Asl in via Scotti) e a Canelli presso la Casa della Comunità.

Le attività

Nel 2024 i tre ambulatori hanno registrato complessivamente 6469 prestazioni. Nel primo semestre del 2025 se ne contano già 3983. Quanto ai nuovi pazienti, sono stati 1477 nel 2024, mentre nei primi sei mesi di quest’anno hanno raggiunto quota 752.

I centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze continuano a collaborare con l’associazione Alzheimer di Asti che grazie al fondo ministeriale dedicato alla malattia svolge una serie di attività in collaborazione con Asl AT come i Caffè Alzheimer aperti ad Asti, Canelli, Viarigi e a San Damiano - realtà che si è distinta nella progettualità diventando “Dementia Friendly Community” - e i gruppi di auto aiuto per i familiari.

Inoltre, precisa il direttore sanitario dell’Asl AT, Andrea Fabbo, in attesa dell’apertura del Centro Diurno Alzheimer ad Asti (previsto per la primavera 2026), che “si sta potenziando l’assistenza domiciliare tramite gli Infermieri di famiglia e di comunità, affiancati dai terapisti occupazionali per i quali sono in corso le procedure di assunzione. Sono in aumento le attività di neuropsicologia per la diagnosi e di psicologia clinica per il sostegno ai caregiver ed è nostra intenzione potenziare le attività del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze presso le Case della Comunità attive sul territorio”.

Le iniziative di prevenzione

Tra le attività avviate dall’Asl AT per prevenire le fragilità legate all’invecchiamento, risaltano le “Palestre della Memoria”, volte a favorire occasioni di socializzazione in cui vengono proposti esercizi di stimolazione delle funzioni cognitive che servono a migliorare l’attenzione, la memoria, l’orientamento, il linguaggio.

Questo progetto si rifà a esempi virtuosi attivi in Italia, soprattutto nel modenese, a cui ha contribuito anche il dottor Fabbo, tra i maggiori esperti della materia a livello nazionale e internazionale.

“A maggio presentato il progetto delle Palestre della Memoria alla comunità astigiana, ottenendo grandi riscontri dai Comuni e dal Terzo Settore: è stata lanciata la campagna di reclutamento dei volontari che verranno formati dal nostro personale, creando un circuito virtuoso fatto di azioni e di sensibilizzazione alla cultura dell’ascolto e dell’azione preventiva”, conclude il direttore sanitario.

Il progetto in questione verrà illustrato domani, a Casale Monferrato, durante l’evento “Alzheimer Fest” e sarà occasione di scambio, conoscenza e interazione tra operatori e familiari.

Domenica 21, invece, Alzheimer Asti promuove due iniziative dedicate alla Giornata Internazionale dell’Alzheimer: al mattino due banchetti informativi a San Damiano per coinvolgere la popolazione nel percorso della Comunità Amica della Demenza. Alle 21 presso il teatro parrocchiale della Torretta un concerto musicale del gruppo folk astigiano dei “Grattagatto”.

Infine, giovedì 25 settembre a Viarigi la Maratona Alzheimer con la collaborazione della proloco e il patrocinio dell’Asl AT.

Redazione