Sanità - 20 settembre 2025, 13:31

Dallo sportivo professionista a chi vuole monitorare la salute, il benessere è sempre più tech [GALLERIA FOTOGRAFICA]

L'ingegneria biomedica e le scienze motorie sono unite, con l'illustre egida scientifica del professor Giorgio Calabrese, per creare un innovativo sistema di rilevazione e monitoraggio della salute

Un momento della presentazione con, da sinistra a destra: Alessandro Tarricone, Gianluca Tordi e il professor Giorgio Calabrese

Una vera e propria rivoluzione nel campo del benessere e della prevenzione, che da Asti si proietta su un orizzonte nazionale e internazionale. Questa mattina è stata infatti presentata presso il Golf Club Città di Asti, nel corso di un incontro denso di contenuti e prospettive, un’innovativa suite di tecnologie potenzialmente destinate a cambiare l'approccio alla salute. A riprova della rilevanza della presentazione, l'evento che ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sanitario e istituzionale locale, tra cui il direttore sanitario dell'Asl AT, dottor Andrea Fabbo, della vicesindaca di Asti Stefania Morra e dell'assessore ai Servizi Sociali Eleonora Zollo.

Ad 'aprire le danze' è stato il padrone di casa, il presidente del Golf Club Fabio Malfatto. Ma il cuore della presentazione è stata la sinergia tra tre figure d'eccezione: il professor Giorgio Calabrese, medico astigiano luminare della nutrizione di fama nazionale; l'ingegnere biomedico Gianluca Tordi, fondatore e CEO di TSQ Group, e l'esperto di scienze motorie Alessandro Tarricone, fondatore e CEO di We Want More Srl. Insieme i due imprenditori hanno dato vita a Vorevo, una start-up che si pone l'ambizioso obiettivo di supportare professionisti e strutture nel settore del benessere attraverso l'adozione di soluzioni all'avanguardia.

Il professor Giorgio Calabrese, noto al grande pubblico, ha posto l'accento sul cambio di paradigma della medicina moderna. "Siamo entrati in una nuova era", ha esordito. "Oggi la medicina non è più solo attendere che un problema si manifesti per curarlo, ma è soprattutto prevenire, agire d'anticipo per garantire una qualità della vita superiore e più duratura".

Questa filosofia preventiva, ha spiegato, si fonda su un pilastro imprescindibile: la conoscenza. "Conoscere il proprio corpo, i propri limiti e le proprie potenzialità è il primo passo per una vita lunga e in salute", ha proseguito Calabrese. "Questi strumenti ci permettono di avere una fotografia precisa e scientifica del nostro stato di forma, un punto di partenza fondamentale per qualsiasi percorso di miglioramento". La sua collaborazione, come evidente, è "garanzia" della qualità del sistema e mira a elevare la pratica clinica e il know-how tecnico a disposizione di tutti.

Al centro di questa rivoluzione c'è il macchinario battezzato Health Tower Linea Calabrese, validato a livello scientifico e medico dallo stesso professore. A illustrarne i dettagli è stato l'ingegnere biomedico Gianluca Tordi, riminese di nascita ma astigiano 'd'adozione' poiché da alcuni anni ha deciso di vivere nelle campagne Astigiane. "La nostra sfida era tradurre la complessità della scienza biomedica in qualcosa di intuitivo e rapido", ha spiegato. "Abbiamo lavorato per rendere questa tecnologia accessibile, perché la prevenzione deve essere un'opportunità per tutti".

Un obiettivo brillantemente raggiunto poiché, in pochi minuti, la Health Tower è in grado di effettuare un'analisi avanzata e multidimensionale del corpo, monitorando con precisione parametri vitali come pressione sanguigna, frequenza cardiaca e saturazione dell'ossigeno, ma anche composizione corporea, circonferenze, postura e mobilità articolare. "Non diamo semplici numeri, ma informazioni concrete", ha aggiunto l'ingegnere. "Dati che guidano il medico o il fisioterapista, consentendo di rilevare celermente eventuali parametri anomali che potrannoo essere molto utili agli specialisti di riferimento, creando un ponte diretto tra monitoraggio e intervento medico".

A fare da ponte tra la sofisticata tecnologia hardware e l'utente finale è una completa applicazione software illustrada da Alessandro Tarricone: "L'app non è solo un raccoglitore di dati, un diario digitale", ha chiarito subito. "È il cuore pulsante del sistema, il cervello che interpreta le informazioni della Health Tower e le trasforma in azione". L'obiettivo è superare la semplice raccolta di metriche. "Volevamo creare un vero e proprio assistente personale", ha concluso Tarricone. "Qualcosa che, sulla base delle analisi, fornisce consigli mirati. Vogliamo che ogni persona possa essere protagonista attiva del proprio benessere, con il supporto di una tecnologia che semplifica e rende più efficaci le scelte di ogni giorno". 

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin