Un anno scolastico all’insegna delle novità e delle opportunità per il mondo della scuola in Piemonte e Valle d’Aosta. La Fondazione CRT ha infatti presentato tre iniziative rivolte a studenti e docenti: il nuovo bando “Insieme per il successo formativo FFTT 4+2”, l’edizione 2025/2026 del Progetto Diderot e la prosecuzione del programma “Il mio posto nel mondo”.
Alla presentazione, svoltasi oggi a Torino, ha partecipato anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sottolineando la rilevanza della collaborazione tra Fondazione CRT, Ufficio Scolastico Regionale e comunità educativa.
“Vogliamo consolidare una vera alleanza con le scuole, le istituzioni e il territorio – ha dichiarato la presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi – per offrire ai giovani percorsi formativi efficaci e coerenti con le esigenze professionali del futuro”.
Insieme per il successo formativo
Il progetto, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale con il sostegno della Fondazione CRT, è dedicato agli istituti tecnici e professionali del Piemonte.
Obiettivo: rafforzare i legami tra scuola, formazione e lavoro, con azioni di innovazione didattica, orientamento e coprogettazione curricolare.
Ogni scuola selezionata potrà ricevere fino a 25.000 euro per finanziare attività come PCTO, visite aziendali, study tour, scambi, workshop e momenti di confronto con esperti.
Il bando, collegato alla nuova filiera formativa tecnologico-professionale (FFTP) introdotta dalla Legge 121/2024, resterà aperto fino al 31 ottobre 2025.
Progetto Diderot 2025/2026
Dal 2006 simbolo della didattica innovativa firmata Fondazione CRT, il Progetto Diderot si amplia ulteriormente: nel prossimo anno scolastico saranno attivate 27 linee didattiche gratuite.
Per la prima volta, oltre a scuole primarie e secondarie, potranno partecipare anche scuole dell’infanzia e CPIA.
Con più di 1,6 milioni di studenti coinvolti in 20 anni, Diderot propone laboratori e percorsi su temi attuali: cyber skills, prevenzione della violenza di genere, sostenibilità ambientale, salute.
I docenti potranno conoscere le novità nel roadshow che attraverserà Piemonte e Valle d’Aosta e iscrivere le classi al click day del 15 ottobre (ore 14) sul sito della Fondazione CRT.
Il mio posto nel mondo
Il programma, dedicato a bambini e ragazzi in condizioni di fragilità socioeconomica, continua a crescere e ad allargare il raggio d’azione.
Grazie a questa iniziativa, che nel 2025 ha già raggiunto oltre 11.000 minori dai 3 ai 18 anni, vengono resi più accessibili doposcuola e centri estivi, ampliando al contempo le opportunità educative e culturali per chi non avrebbe possibilità di accedervi.