Attualità - 22 settembre 2025, 19:10

Asti, 500 mila euro di premialità dai fondi di sviluppo e coesione per le Aree omogenee della provincia

Risorse aggiuntive a Terre di Langa e Monferrato e all’Area Monferrato Heritage Unesco. Vignale: “Progetti sovracomunali esempio di strategia condivisa"

Un nuovo riconoscimento economico arriva per i territori astigiani: 500 mila euro complessivi di premialità dai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) destinati alle due Aree Omogenee della provincia di Asti.

L’annuncio è stato formalizzato ieri pomeriggio presso il Municipio di Isola d’Asti, alla presenza dell’assessore regionale ai Fondi di Sviluppo e Coesione Gian Luca Vignale, che ha incontrato sindaci e rappresentanti delle due Aree. Presenti anche i consiglieri regionali Fabio Carosso, Sergio Ebarnabo, Fabio Isnardi e Debora Biglia.

La ripartizione delle risorse

La somma è stata suddivisa in 300.000 euro per l’Area Terre di Langa e Monferrato (a cavallo tra le province di Asti e Cuneo) e 200.000 euro per l’Area Monferrato Heritage Unesco.

Quest’ultima ha candidato come progettualità finanziabile un progetto dedicato alla realizzazione di velostazioni lungo i percorsi ciclabili che attraversano i Comuni del territorio.
L’Area Terre di Langa e Monferrato, invece, ha presentato una serie di proposte progettuali sulle quali seguiranno ulteriori approfondimenti.

Un tassello in più nei finanziamenti

Questa premialità va ad aggiungersi agli stanziamenti già ricevuti dalle Aree Omogenee astigiane nella prima fase dei FSC, che avevano portato al territorio 12.067.000 euro. Complessivamente, i Fondi stanno muovendo in Piemonte interventi per 105 milioni di euro, a beneficio degli 805 Comuni coinvolti.

Le dichiarazioni

L’assessore Gian Luca Vignale ha sottolineato il valore strategico dei progetti premiati: "Le Aree della provincia di Asti hanno centrato pienamente lo spirito dei Fondi di Sviluppo e Coesione, ovvero la capacità di pensare a una strategia e a progetti sovracomunali. La collaborazione tra Regione ed enti locali, unita a metodi di gestione rapidi e snelli, permetterà di mettere a terra interventi attesi e fondamentali per le comunità piemontesi".

Anche l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Marco Gabusi ha rimarcato l’importanza del lavoro congiunto: "Questi risultati dimostrano che quando i territori fanno squadra e la Regione accompagna con strumenti concreti, le idee diventano opportunità reali di crescita. La premialità non è solo un riconoscimento economico, ma la prova che la capacità di progettare insieme è la vera chiave per dare forza e futuro alle nostre comunità".

Redazione