Eventi - 22 settembre 2025, 09:39

Il Museo Arte Sacra di Costigliole entra nella rete della Fondazione Asti Musei

L'ingresso nella rete museale provinciale riconosce quasi trent'anni di attività e apre a nuove prospettive di sviluppo

Nell'immagine, da sinistra a destra, il sindaco Cavallero, il presidente di Asti Musei Lepore e il presidente Lions Narciso

Il patrimonio culturale di Costigliole d’Asti si arricchisce di un nuovo, importante riconoscimento. Nei giorni scorsi, il Museo Arte Sacra, gestito dall’associazione culturale “Confraternita di San Gerolamo”, è entrato ufficialmente a far parte della Rete museale della provincia di Asti - Fondazione Asti Musei. Un traguardo che celebra quasi ventotto anni di attività e che promette di aprire nuove strade per la valorizzazione dell'intero territorio.

Per festeggiare l’evento, la Confraternita e il Lions Club Costigliole d’Asti, partner di lunga data, hanno organizzato la manifestazione “Musei per il Territorio”. L'iniziativa ha offerto l'occasione di presentare ad autorità e ospiti i recenti restauri, attraverso un percorso artistico che si è snodato tra la chiesa, la casa parrocchiale e le sale del museo.

La serata è proseguita presso la sede del Lions Club, il “Podere La Piazza”, dove l'ospite d'onore Francesco Antonio Lepore, presidente della Fondazione Asti Musei, ha illustrato le finalità della rete. In apertura, il presidente del Lions Club, Mario Narciso, ha confermato che “anche quest’anno sarà ricco di impegni e collaborazione verso la Comunità, gli Enti e le Associazioni, realtà con le quali si è stabilito un significativo e proficuo legame sinergico”, definendolo un presupposto fondamentale per lo sviluppo e la partecipazione.

Grande soddisfazione è stata espressa da don Giuseppe Pilotto, parroco e presidente della Confraternita, che ha definito l'ingresso nella rete un “momento di significativa importanza, non solo un traguardo, ma un solido fondamento per il futuro sviluppo delle attività che stiamo programmando a beneficio della Comunità”. L'obiettivo, ha aggiunto, è “trasmettere alle future generazioni un patrimonio artistico e una memoria intatta, documentata e fruibile”.

Anche il sindaco di Costigliole, Enrico Alessandro Cavallero, ha ribadito il valore strategico dell'operazione. “Il Museo Arte Sacra è un’eccellenza non solo per il Paese, ma per tutto il Territorio”, ha dichiarato. “Questo ingresso accresce sempre più la partecipazione e si inserisce perfettamente in quel sistema integrato di turismo e sviluppo che ci ha consentito di conseguire risultati straordinari: fare sistema.

Nel suo intervento, Lepore ha spiegato come la Rete Museale, nata nel 2022 e rinnovata per un nuovo triennio, miri a costruire un programma strategico comune. L’obiettivo, ha sottolineato, è “la promozione artistica, culturale, turistica ed enogastronomica del territorio astigiano, integrando la comunicazione tra gli aderenti”. La rete, ha concluso, si presenta già come una costellazione di realtà che brillano di luce propria, ma che “si presenterà sempre più unita e luminosa, nella speranza di diventare un vero e proprio faro in grado di orientare e attirare sempre più turisti, investimenti e risorse su un territorio che vuole sempre più fare sistema”.

Lepore e Narciso con don Giuseppe Pilotto

Redazione