Cultura e tempo libero - 24 settembre 2025, 16:15

Asti, arte e inclusione al centro del convegno FINAB: "Le diversità come valore di crescita"

All'Hotel Aleramo una giornata dedicata alla disabilità visiva con presentazioni di libri, musica e testimonianze

Fabio Basile

Una giornata per parlare di arte, cultura e inclusione sociale attraverso gli occhi di chi vive la disabilità visiva ogni giorno. 

È l'obiettivo del convegno "Arte, inclusione e prospettive" che si terrà venerdì 27 settembre presso la sala meeting dell'Hotel Aleramo di Asti, in via Emanuele Filiberto 16, a partire dalle 10.

L'evento è promosso dalla FINAB – Federazione Ipovedenti Nazionale Bassa Visione, una giovane realtà no-profit nata nell'ottobre 2024 a Carrara per iniziativa del presidente Fabio Basile.

 Nonostante la recente costituzione, l'associazione ha già delineato una missione ambiziosa: offrire sostegno concreto e a 360 gradi alle persone con disabilità visiva attraverso servizi di assistenza legale, medica e psicologica, ma soprattutto valorizzando progetti culturali e occasioni di partecipazione attiva.

Il programma della giornata astigiana si presenta ricco e variegato. Dopo i saluti istituzionali, si susseguiranno interventi e testimonianze di esperti, scrittori e rappresentanti di associazioni specializzate nel settore della disabilità. Tra i momenti centrali, la presentazione di due opere letterarie: "Storie di orgoglio astigiano" di Elisabetta Maria Rosa Testa e "Io non mi schiodo" di Angela Trevisan.

Non mancherà lo spazio per la riflessione musicale con l'approfondimento "Musica senza barriere: realtà o illusione?" curato da Fabiana Comerro, che insieme a Michele Ranieri e Matteo Tiraboschi animerà anche gli intermezzi artistici della giornata, rendendo l'incontro più coinvolgente e accessibile a tutti i partecipanti.

Il convegno vedrà la partecipazione di numerose associazioni partner che operano nel campo dell'inclusione: Cuba Libri, A.I.C.A.S. – Associazione Italiana Cani d'Assistenza e Servizio, Arcobaleno, Progetto in Vista e ANPVI – Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti. Ognuna porterà la propria esperienza e il proprio contributo per tracciare un quadro completo delle sfide e delle opportunità nel campo dell'accessibilità.

"Promuovere una società più equa e inclusiva, in cui le diversità siano riconosciute come valore e occasione di crescita condivisa": è questo l'obiettivo che guida la FINAB nelle sue iniziative. Il convegno di Asti rappresenta un passo concreto verso la costruzione di una rete nazionale capace di offrire non solo assistenza, ma anche stimoli culturali e momenti di confronto costruttivo.

Redazione