Musica - 24 settembre 2025, 07:20

Regie Sinfonie, un autunno di musica tra Scarlatti e il cinema

Dal 27 settembre al 20 dicembre un ricco programma di eventi tra Asti, Costigliole d'Asti, Castagnole Monferrato e San Damiano e Mombaruzzo

Alessandro Scarlatti

Dopo la pausa estiva, la musica torna protagonista nell'Astigiano con Regie Sinfonie, che propone un cartellone di ben quindici concerti dal 27 settembre al 20 dicembre. Un variegato itinerario musicale che si snoderà tra le affascinanti location di Asti, Castagnole Monferrato e Mombaruzzo, offrendo una proposta culturale di grande spessore.

Un omaggio al genio di Scarlatti

L'inaugurazione della rassegna, sabato 27 settembre alle 17.30 nel Refettorio del Seminario Vescovile di Asti, sarà un omaggio ad Alessandro Scarlatti, di cui nel 2025 ricorre il terzo centenario della scomparsa. Protagonisti saranno i giovani musicisti dell'Istituto di Musica Antica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, un ensemble di 15 elementi diretto da Chiara Tiboni. Il concerto offrirà un ampio affresco della vasta produzione del compositore palermitano, spaziando dalle opere sacre ai lavori strumentali meno noti. Il cartellone dedicherà altri due appuntamenti a Scarlatti, entrambi incentrati su temi amorosi: il primo, "Amor Sacro, Amor Profano", vedrà l'Ensemble Festa Rustica diretto da Giorgio Matteoli esibirsi sabato 4 ottobre alle 17.30. Il secondo, "Alessandro Scarlatti tra Napoli e Venezia", in programma il 22 novembre alla stessa ora, avrà come protagonista il celebre soprano Valeria La Grotta accompagnata dai Musici di Santa Pelagia e dal Voxonus Ensemble diretto da Maurizio Cadossi.

I capolavori del Settecento e la festa della musica astigiana

Il programma barocco si concluderà giovedì 16 ottobre alle 21, sempre nel Refettorio del Seminario, con Il Cantiere di Orfeo. L'ensemble di 40 elementi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, sotto la guida del flautista Stefano Bagliano, eseguirà il monumentale Gloria e il Beatus vir di Antonio Vivaldi, la splendida cantata Tra le fiamme di Georg Friedrich Händel e la Sinfonia di Concerto grosso n. 2 di Scarlatti. Un evento eccezionale è atteso per mercoledì 20 novembre alle 21 al Teatro Alfieri, dove si celebrerà un doppio anniversario: i duecento anni dalla fondazione dell'istituto di musica "Verdi", il più antico del Piemonte, e i 175 anni di attività della Banda “Giuseppe Cotti”. La serata, a ingresso libero e fortemente voluta dall’assessore alla Cultura Paride Candelaresi, vedrà esibirsi docenti del "Verdi", la Banda “Giuseppe Cotti” diretta da Sandro Satanassi e la Rosemary Band guidata da Mario Benotto.

Quando la musica incontra cinema e canzone d'autore

Regie Sinfonie esplora anche il rapporto tra musica e altre arti. Domenica 5 ottobre alle 17.30, al Teatro Comunale Fiorenzo Rizzone di Castagnole Monferrato, si terrà "Note da Oscar", con il soprano Stefania Morando, il violoncellista e chitarrista Leonard Plumbini e il pianista Sebastian Roggero. Un altro omaggio al cinema, "Note da film", è previsto per sabato 13 dicembre alle 17.30 a Mombaruzzo, con l'attore Enrico Ivaldi e il Circolo Mandolinistico “Pietro Paniati” diretto da Fabio Poggi e Cristian Margaria, che interpreteranno musiche di Ennio Morricone, John Kander, Astor Piazzolla, Dmitri Shostakovich, Johannes Brahms, Nicola Piovani e Leonard Bernstein. Mercoledì 29 ottobre alle 21, la Sala Pastrone ospiterà "Ricordando Gaber", un commovente spettacolo dedicato al Signor G con le vocalist Jane Plumbini e Claudia Selvetti, il chitarrista Andrea Ferrua e la regia di Sergio Danzi.

Romanticismo, musica da camera e tradizione

In vista del bicentenario della scomparsa di Franz Schubert, sabato 19 ottobre alle 17.30 l'Archivio Storico di Asti ospiterà "Schubert, il poeta della musica". Il soprano Giorgia Rotolo e la pianista Clarissa Carafa eseguiranno una selezione di Lieder. Ampio spazio sarà dato anche al repertorio cameristico con tre appuntamenti. Si parte il 25 ottobre alle 21 nella Chiesa di San Martino con gli allievi della masterclass International Chamber Music VialeMusica 2025. Si prosegue l'8 novembre alle 17.30 all'Istituto “Verdi” con il Voxonus Quartet in "Lo strumento a sedici corde". Infine, il 29 novembre alle 17.30, il Trio dell’Orchestra Classica di Alessandria presenterà "Dal Classicismo al tango", un programma che spazia da Franz Joseph Haydn alle Estaciones porteñas di Astor Piazzolla. Il cartellone si chiuderà con due appuntamenti tradizionali nella Chiesa di San Martino venerdì 5 dicembre: alle 20 una serata dedicata ai giovani talenti con "Giovani pizzichi" e alle 21 "L'incanto del mandolino". Gran finale con il Concerto di Natale, sabato 20 dicembre alle 17.30, che vedrà esibirsi solisti, ensemble e cori dell'Istituto “Giuseppe Verdi” di Asti.

Per informazioni e prenotazioni dei biglietti dei concerti a pagamento è possibile telefonare dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 18.30, al numero 0141/1706904 o scrivere a segreteria.asti@musicidisantapelagia.com

Redazione