Cultura e tempo libero - 27 settembre 2025, 16:08

“La rivoluzione poetica degli animali”: una favola senza età per riscoprire il potere delle parole

Il nuovo libro di Valeria Bianchi Mian e dell'astigiano Max Ponte, edito da Buendia Books, unisce poesia, impegno civile e illustrazioni in un invito a ripensare il rapporto tra umani e natura

 C’è un libro che “trasforma lo sguardo, spalancando gli orizzonti”. Si intitola “La rivoluzione poetica degli animali”, è firmato da Valeria Bianchi Mian e dallastigiano  Max Ponte e pubblicato da Buendia Books. Una favola senza età, dove poesia e prosa, animali e umani, utopia e realismo si mescolano in un’unica danza, creando un crogiuolo di arti e colori che sorprende e intrattiene come uno spettacolo.

La storia è ambientata in un imprecisato futuro, in cui gli umani hanno ridotto la Terra a un colabrodo. Sono gli animali della savana urbana – guidati da Margherita l’antilope e Attilio il giraffo – ad assaltare la televisione nazionale con un messaggio chiaro: per evitare il disastro, è necessaria un’alleanza fondata su un linguaggio comune. Attraverso le avventure di un branco molto speciale, il libro si rivela una favola interspecista per tutte le età, alla scoperta del potere dell’amicizia e dei versi.

Il volume, arricchito dalle illustrazioni di Valeria Bianchi Mian, include anche una pagina dedicata alla “tua Poesia Metanimale”, invitando il lettore a un’esperienza creativa e partecipativa.

Valeria Bianchi Mian, psicologa e psicoterapeuta junghiana, è creatrice del Metodo Tarotdramma® e conduce corsi di scrittura terapeutica. Max Ponte, poeta e narratore astigiano, ha pubblicato diverse raccolte di poesia e suoi testi sono diventati canzoni, come La promessa della felicità per Federico Sirianni.

Redazione