Cronaca - 29 settembre 2025, 15:48

Polizia Moderna dedica uno speciale al Giubileo e al lavoro della Polizia di Stato

Distribuita un'edizione straordinaria dal titolo "Pace e sicurezza" con foto inedite e testimonianze sui giorni del conclave e dell'elezione di Papa Leone XIV

In occasione della giornata del Patrono della Polizia di Stato, verrà distribuita un'edizione straordinaria del mensile ufficiale "Polizia Moderna", interamente dedicata all’impegno della Polizia di Stato durante i giorni dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV. Lo speciale, dal titolo "Pace e sicurezza", racconta attraverso fotografie inedite e testimonianze dirette le professionalità e le attività messe in campo per garantire lo svolgimento in sicurezza di quelle storiche giornate, che hanno richiamato a Roma migliaia di pellegrini e oltre 140 delegazioni straniere.

La distribuzione e i contenuti

Con una tiratura di un milione e duecentomila copie e grazie alla collaborazione di Poste Italiane, il numero speciale è stato inviato gratuitamente ai fedeli delle venticinquemila parrocchie italiane, oltre che a tutte le Questure, agli abbonati e alle autorità istituzionali. La versione digitale ha raggiunto anche i 103 nunzi apostolici nel mondo. Tra i contributi, spiccano la prefazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che rimarca il legame inscindibile tra pace e sicurezza, l’articolo del cardinale Pietro Parolin, che sottolinea il valore della pace come bene prezioso, e l’editoriale del Capo della Polizia Prefetto Vittorio Pisani, che esprime riconoscenza per la collaborazione tra tutte le forze di polizia e la Gendarmeria Vaticana.

Le riflessioni dei collaboratori

Tra gli altri interventi, Alessandro Gisotti, Vice Direttore editoriale dei media vaticani, evidenzia l’importanza della comunicazione in quei giorni cruciali, definendola un "servizio pubblico globale". Il giornalista Aldo Cazzullo elogia invece l’efficienza dell’apparato di sicurezza, capace di gestire l’arrivo di decine di capi di Stato garantendo al contempo l’incolumità dei pellegrini, e propone una riflessione sulle sfide poste dall’intelligenza artificiale, esprimendo fiducia nella saggezza del nuovo Pontefice.

Redazione