Eventi - 29 settembre 2025, 14:24

In treno storico alla scoperta del tartufo del Monferrato

Tornano i "Trifula Express" per le fiere di Montiglio e Murisengo. La presidente Fiavet Laura Audi: "Un turismo lento per riscoprire luoghi autentici"

Tornano anche quest’anno i “Trifula Express”, i treni storici che accompagneranno piemontesi e turisti alla scoperta delle principali fiere del tartufo nel Monferrato. L’iniziativa, sostenuta da FIAVET Piemonte, prevede quattro date: domenica 5 e 12 ottobre per la Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio Monferrato, e domenica 16 e 23 novembre per la Fiera Internazionale del Tartufo di Murisengo. I convogli d’epoca – una Centoporte e una Littorina – partiranno da Torino Porta Nuova e da Biella San Paolo, attraversando paesaggi poco noti ma ricchi di fascino.

Un'esperienza di viaggio antica

A bordo dei treni, i viaggiatori potranno vivere un’esperienza dal sapore antico, riscoprendo il piacere del turismo lento. Il viaggio sarà animato da cantastorie, musici e guide che intratterranno i passeggeri con racconti e curiosità sul territorio. Il percorso del 5 ottobre da Torino toccherà le stazioni di Lingotto e Asti prima di giungere a Montiglio; la domenica successiva, il 12 ottobre, sarà possibile raggiungere la stessa meta anche partendo da Biella, con fermate intermedie a Santhià, Chivasso e Cavagnolo/Brusasco. Lo stesso schema sarà replicato a novembre per le date dirette a Murisengo.

"Il Piemonte è costellato di luoghi di straordinaria bellezza, spesso lontani dai circuiti turistici più battuti – dichiara Laura Audi, presidente di FIAVET Piemonte – Viaggiare su convogli storici significa abbracciare una modalità di scoperta lenta e autentica. Il tartufo, simbolo identitario del Monferrato, diventa il filo conduttore di un’esperienza che unisce paesaggio, gusto e memoria". Anche Gabriella Aires, past presidente Fiavet Piemonte e consigliera nazionale, commenta con entusiasmo: "Il tartufo racconta il legame profondo tra territorio e tradizione. Sostenere progetti come questo significa investire in un futuro del turismo che mette al centro la qualità e la bellezza diffusa del nostro Paese".

Redazione