Eventi - 29 settembre 2025, 12:32

La Giornata nazionale del veicolo d’epoca ad Asti: passione, storia e motori tra le colline piemontesi [FOTOGALLERY]

Ieri l'evento ha animato piazza Libertà e diverse zone della provincia con un tour collinare

La gallery è di MerfePhoto

Ieri, domenica 29 settembre 2025 Asti ha ospitato la Giornata nazionale del veicolo d’epoca, un evento dedicato agli amanti del motorismo storico e ai soci dei club federati ASI che ha animato il centro cittadino con una suggestiva esposizione di auto e moto d’epoca, seguita da un tour panoramico tra le colline astigiane.

L’appuntamento è iniziato in piazza Libertà, cuore pulsante dell’evento, dove decine di mezzi storici hanno trovato spazio per una mostra statica aperta al pubblico. La partecipazione si è svolta in contemporanea con il consueto mercatino dell’antiquariato in piazza Alfieri, offrendo ai visitatori un’occasione doppia di cultura, storia e tradizione.

L’evento è stato organizzato da Camea Asti, associazione che da anni coordina le iniziative dedicate al motorismo storico sul territorio, in collaborazione con i club federati ASI, e si pone come punto di riferimento per gli appassionati locali.

A mezzogiorno i partecipanti hanno preso parte a un breve tour collinare che ha attraversato alcune delle località più caratteristiche della zona: da Asti a Antignano, passando per Celle Enomondo, Pianetti e Pratomorone. Questo percorso ha unito la passione per i veicoli storici con la scoperta del territorio, valorizzando le bellezze paesaggistiche del Monferrato.

La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale presso il ristorante “Da Mariuccia” a Pratomorone, momento di socializzazione e scambio tra appassionati e clienti accomunati dall’amore per i motori d’epoca.

La Giornata promossa dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI), celebra il valore storico, culturale e sociale del motorismo storico italiano, un patrimonio che unisce passione, tecnica e tradizione. Questo evento rappresenta un’occasione per avvicinare il grande pubblico e le nuove generazioni a questa realtà, favorendo la tutela e la conoscenza di un settore che genera anche importanti ricadute economiche in ambiti che vanno dal restauro al turismo.

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

La gallery è di MerfePhoto

Redazione