Attualità - 30 settembre 2025, 09:36

Frinco entra nelle mappe digitali: aggiornato OpenStreetMap per vie, edifici e punti d’interesse

Il progetto di settembre sui piccoli borghi porta il comune astigiano nelle app usate ogni giorno da residenti e visitatori

Frinco prima e dopo

Frinco è più facile da trovare, conoscere e visitare: i volontari di OpenStreetMap, infatti, hanno aggiornato la cartografia del borgo aggiungendo edifici mancanti, vie, piazze, aree verdi e punti di interesse, rendendo la mappa più precisa e utile per chi vive e per chi arriva in paese.

L’iniziativa rientra nel progetto di settembre dedicato ai piccoli centri italiani: Frinco, 712 abitanti, è stato scelto insieme ad altri 30 comuni tra 400 e 1000 abitanti, dal Piemonte alla Sicilia, per colmare i vuoti cartografici e portare l’Italia “minore” nelle mappe consultate in tutto il mondo (CLICCA QUI).

Cosa cambia per il territorio

Cittadini: servizi e percorsi più chiari, con indicazioni aggiornate per muoversi in modo semplice.

Turisti: orientamento migliore nel centro storico e scoperta di luoghi meno noti.

Scuole e associazioni: una base aperta per progetti educativi, laboratori e attività di cittadinanza digitale.

Soccorritori: cartografia più accurata a supporto degli interventi in emergenza.

OpenStreetMap è una mappa libera e collaborativa: chiunque può contribuire, verificare e migliorare i dati, che sono accessibili gratuitamente e integrati in molte app e servizi. Nelle prossime settimane, la comunità OSM continuerà a monitorare gli aggiornamenti: sul sito è possibile vedere le modifiche “prima e dopo” e partecipare attivamente.

Link e contatti

Mappa di Frinco su OpenStreetMap

Qui Telegram

Cos’è OpenStreetMap: https://www.openstreetmap.org/about

Sito della comunità italiana: https://osmit.it/