Nato come incontro tra teatro, natura e comunità, "La casa in collina" raddoppia l'appuntamento autunnale e si intreccia con Germinale – Monferrato Art Fest, trasformando il territorio in un palcoscenico diffuso di racconti, performance e arte contemporanea; la direzione è affidata ad Antonio Catalano, che invita a sostituire la parola "spettacolo" con "incontro", per ritrovare emozione e meraviglia condivise.
Il festival si sviluppa fra il parco e il teatro di Casa degli Alfieri, in località Bertolina 1, e gli spazi di Villa La Mercantile, con un programma pensato per famiglie e pubblico adulto; entrambi i giorni, dalle 17, a Casa degli Alfieri sono previste merenda equa e solidale a cura della cooperativa Rava e Fava, visite alla mostra "Teatrini dell'anima" e all'Archivio storico della compagnia.
Il programma di sabato 4 ottobre
Ore 16, Villa La Mercantile: Nunzia Antonino porta in scena "Pippi PippiPippi", omaggio giocoso all'icona di Pippi Calzelunghe per spettatori dai 6 anni.
Ore 18, Casa degli Alfieri: "Storie di Mamma Balena. Come Pinocchio ritrovò suo padre" con Silvia Elena Montagnini, viaggio iniziatico tra natura e immaginazione per bambini e adulti dai 6 anni.
Ore 21, Casa degli Alfieri: Antonio Catalano debutta con "Come vento, come foglie, come morbidi pani. Vita immaginaria di San Francesco", lettura poetica e contemporanea della povertà francescana, destinata al pubblico adulto.
La giornata di domenica 5 ottobre
Ore 16, Villa La Mercantile: "Il seme del melograno" di Nunzia Antonino, racconto mitologico di Demetra e Persefone, tra luci e ombre delle stagioni, per famiglie e bambini dai 6 anni.
Ore 17.30, Casa degli Alfieri: "Il mio letto è una nave" del Teatro Tascabile di Bergamo, avventura in una soffitta tra sogno e paura ispirata a Stevenson e Colette, con tre giovani protagonisti e un piccolo fantasma.
Al tramonto, i "saluti poetici" di Antonio Catalano chiudono i due weekend di festival con un rito di comunità.
In parallelo, ogni sabato e domenica dalle 10.30 alle 19 è visitabile l'esposizione di Germinale fra Villa La Mercantile ed ex Asilo Regina Elena; in Villa sono esposte opere di Maurizio Camerani, Guendalina Urbani e Frédérique Nalbandian, mentre all'ex Asilo trovano spazio l'opera permanente di Alfredo Pirri e i lavori dei finalisti del Selva Art Prize, con una ricognizione sulla giovane ricerca contemporanea.
Gli spettacoli costano 10 euro; il giornaliero è 10 euro, con eccezione del 4 ottobre a 15 euro; informazioni al 328 706 9085 (pomeriggio) e sui siti casadeglialfieri.it, teatroenatura.net, germinale.art.
Il festival conferma l'impegno ambientale: materiali promozionali su carta riciclata, filiera corta per cibo e vini, invito al car pooling e possibilità di noleggio e-bike con Erabike (contatto Dario Rossino 333 360 6511).
"La casa in collina" è realizzato con Comune di Castagnole Monferrato ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CR Asti e Fondazione CRT, e in collaborazione con Piemonte dal Vivo; rientra nel cartellone di Germinale, prodotto da Quasi Fondazione Carlo Gloria e Casa degli Alfieri con Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo tramite il bando Territori in Luce