Cultura e tempo libero - 01 ottobre 2025, 13:05

Montafia celebra la festa patronale con il 32° Palio degli Asini

Dal 3 al 12 ottobre cene, musica, sfilate e la tradizionale corsa degli asini

Montafia si prepara a vivere giorni di festa e tradizione con la festa patronale, organizzata dal Comune insieme ai borghi e ai paesi limitrofi. Il momento più atteso sarà il 32° Palio degli Asini, in programma domenica 5 ottobre, ma l’intera manifestazione proporrà appuntamenti gastronomici, musica e occasioni di ritrovo per la comunità.

Un Palio tra ironia e identità

Il Palio degli Asini di Montafia non è soltanto una competizione, ma un rito collettivo che unisce tradizione e spirito goliardico. La corsa con gli asini, nata come parodia delle più blasonate gare con i cavalli diffuse in Piemonte e in Italia, è diventata negli anni un appuntamento immancabile, capace di richiamare pubblico da tutto il territorio. Le borgate si sfidano con passione, tra ilarità e campanilismo, facendo del Palio un momento di identità e orgoglio comunitario.

Il programma del weekend

La festa prenderà il via venerdì 3 ottobre con la cena presso Cascina Capello al parco Giochi, seguita da una serata danzante con musica 360 dance commerciale e il dj set di DJ Toyu. Sabato 4 ottobre si terrà la cena propiziatoria, sempre a Cascina Capello, con il sorteggio delle batterie del Palio e un nuovo appuntamento di musica e ballo con lo stesso dj.

Domenica 5 ottobre: la giornata clou

Il cuore della manifestazione sarà domenica 5 ottobre. A mezzogiorno è previsto il pranzo a Cascina Capello, mentre alle 14.30 in piazza Don Bosco si svolgerà la benedizione, seguita dalla sfilata di corridori, asini e figuranti. Ad accompagnare l’evento ci sarà la Bandallegra, che condurrà i partecipanti fino al campo sportivo, dove la sangria sarà offerta a tutti prima della corsa.

Alle 15.00, al campo sportivo “Gino Valle”, si correrà ufficialmente il Palio degli Asini, che vedrà sfidarsi i borghi in un clima di allegria e competizione. La serata proseguirà con intrattenimento musicale e alle 19.00 con la cena e i festeggiamenti insieme ai vincitori, animati da una Cena Cantata con karaoke e dj set.

Il gran finale e il senso della festa

La Festa Patronale si chiuderà il fine settimana successivo. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, alle ore 12.30, sarà servito il tradizionale Gran Bollito, organizzato dai circoli di Tiramisu, Arcicioc e Circolo Aspi. È gradita la prenotazione.

Accanto agli eventi gastronomici e di intrattenimento, la festa rappresenta un’occasione per rinsaldare i legami della comunità, riscoprire le proprie radici e trasmettere alle nuove generazioni un patrimonio di memoria condivisa.

Francesca Mezzogori