Eventi - 01 ottobre 2025, 11:17

La via del riso tra stelle, gusto e innovazione

Lago di Como: il Carnaroli ISOS conquista chef stellati e ospiti selezionati in una serata che ha celebrato eccellenza e creatività.

Villa Lario Resort a Mandello del Lario (LC) ha fatto da incantevole cornice all’esclusivo evento “La via del riso, tra stelle e gusto”, che ha avuto come assoluto protagonista il riso Carnaroli ISOS

Una serata raffinata che ha richiamato un pubblico selezionato di giornalisti e chef, con un programma capace di intrecciare l’alta cucina e una delle autentiche eccellenze dell’Oltrepò Pavese.

Presentata dal produttore Andrea Bianchi, la selezione ISOS – dal greco “uguale” – firmata Campo dell’Oste è molto più di un semplice riso: rappresenta un ingrediente d’eccellenza pensato per l’alta ristorazione. Nato da un’accurata scelta delle migliori spighe e da un processo che garantisce chicchi uniformi, si distingue per la tenuta impeccabile in cottura, la versatilità e la capacità di esaltare ogni preparazione. Non a caso, è un prodotto scelto e apprezzato da grandi chef.

Con un intervento sobrio, ma brillante, Andrea Bianchi ha illustrato il percorso che ha portato alla creazione di ISOS, presentandolo nella sua nuova veste: un packaging totalmente riciclabile, pratico e raffinato, con finestra trasparente e grafica moderna che gioca sui toni del giallo e del verde per mettere in risalto il bianco puro del chicco. Un gioco di colori elegante e armonioso che, con lo sfondo del boutique hotel 5 stelle sul Lago di Como – vera oasi di eleganza e bellezza senza tempo – ha reso la presentazione ancora più suggestiva.

La serata ha visto protagonisti anche Luciano Tona, chef stellato e oggi direttore dell’Alma – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ha seguito i primi passi di Andrea Bianchi nel percorso di selezione del riso, e il medico Marco Missaglia, che ha illustrato con chiarezza le qualità nutrizionali e organolettiche di ISOS, sottolineandone i benefici per una cucina sana e di qualità.

Ma i veri interpreti della materia prima sono stati i tre chef che hanno trasformato ISOS in esperienze di gusto memorabili, componendo un viaggio culinario capace di attraversare idealmente l’Italia da nord a sud:

·         Pasquale Laera – Chef 1 stella Michelin del Ristorante Borgo Sant’Anna a Monforte d’Alba (CN) – ha proposto una raffinata Insalata di riso alla Piemontese, esaltando freschezza e tradizione.

·         Silvia Baracchi – Chef 1 stella Michelin del Ristorante Il Falconiere a Cortona (AR) – ha firmato un intenso Risotto all’aglione della Valdichiana, jus di colombaccio, sambuco e tartufo dei poveri, dove territorio e creatività si intrecciano in un piatto di grande personalità.

·         Luca Mozzanica, Resident Chef del Ristorante Amandus di Villa Lario Resort, ha concluso con un sorprendente dessert: Riso e latte ghiacciato con caramello balsamico croccante, perfetta sintesi di eleganza e originalità.

Tre interpretazioni, tre firme d’autore, un unico protagonista: il riso Carnaroli ISOS, simbolo della cucina italiana e ambasciatore di qualità, tradizione e innovazione.

Il tutto accompagnato da una deliziosa bollicina, lo Champagne Lanson presentato da Carlo Negri titolare dell’enoteca “In Vino Veritas2

Fotografie di E.Bbidone e M. Salvetto

Claudio Porchia