Eventi - 02 ottobre 2025, 16:17

Asti celebra la Festa dei nonni con gli scacchi solidali: torneo aperto per contrastare la malnutrizione infantile

Sabato 4 ottobre sotto i Portici di piazza San Secondo l'iniziativa benefica di Unicef Asti e A.S.D. Scacchi sempre uniti

Un'immagine dello scorso anno (MerfePhoto)

Gli scacchi diventano protagonisti della solidarietà ad Asti sabato 4 ottobre, quando la città celebrerà la Festa dei nonni con un torneo di scacchi aperto a tutti organizzato dal Comitato UNICEF di Asti in collaborazione con l'A.S.D. Scacchi Sempre Uniti. L'evento, che avrà luogo dalle 15 sotto i portici di Piazza San Secondo, trasformerà il centro storico astigiano in una grande scacchiera solidale.

L'iniziativa unisce la tradizione del gioco degli scacchi, simbolo di strategia e saggezza che ben si addice alla celebrazione dei nonni, con un importante obiettivo benefico: contrastare la malnutrizione infantile nel mondo attraverso il sostegno alle attività dell'UNICEF.

Un torneo per tutti, una causa universale

Il torneo è completamente aperto alla partecipazione, senza distinzioni di età o livello di gioco, incarnando perfettamente lo spirito inclusivo della Festa dei nonni. La scelta della location non è casuale: i suggestivi portici di piazza San Secondo offriranno una cornice storica e affascinante all'evento, rendendo ancora più speciale questa giornata dedicata alla solidarietà intergenerazionale.

L'A.S.D. Scacchi Sempre Uniti, partner organizzativo dell'evento, porta la propria esperienza nella gestione di tornei scacchistici, garantendo un'organizzazione professionale e coinvolgente per tutti i partecipanti, dai principianti ai giocatori più esperti.

La lotta contro la malnutrizione infantile

Il ricavato dell'evento sarà interamente devoluto alle attività dell'UNICEF per contrastare la malnutrizione infantile, una piaga che ancora oggi colpisce milioni di bambini nel mondo. Secondo i dati dell'organizzazione internazionale, la malnutrizione rappresenta una delle principali cause di mortalità infantile, un problema che richiede interventi urgenti e continuativi.

Partecipare al torneo significa quindi compiere un doppio gesto: godersi una giornata di svago e competizione sana, contribuendo al contempo a salvare vite umane attraverso programmi nutrizionali specializzati che l'UNICEF implementa nelle aree più disagiate del pianeta.

Come partecipare all'iniziativa

Per informazioni sulla partecipazione e sui dettagli organizzativi del torneo, gli interessati possono contattare direttamente il Comitato UNICEF di Asti all'indirizzo email comitato.asti@unicef.it oppure al numero di telefono 349 1815535.

La sede del Comitato UNICEF di Asti si trova in Piazza San Martino 11, dove è possibile recarsi anche per ricevere informazioni dirette sull'evento e sulle altre attività dell'organizzazione sul territorio.

Redazione