Attualità - 03 ottobre 2025, 14:15

Asti, migliaia in piazza per Gaza: la voce degli studenti scuote la città (e le coscienze) [FOTO e VIDEO]

Oltre 2500 persone, in stragrande maggioranza studenti, hanno sfilato in un corteo pacifico: "Non siamo indifferenti, questa è la nostra risposta"

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

"Asti lo sa da che parte stare, Palestina libera dal fiume fino al mare!

È il coro potente e unitario che ha accompagnato l'ingresso in piazza San Secondo, cuore pulsante di una città, di un imponente corteo di persone che hanno risposto in massa allo sciopero generale nazionale a sostegno della popolazione di Gaza. Una marea di persone, stimata dalla Cgil tra le 2.500 e le 2.600 unità, ha attraversato pacificamente le vie della città, dando vita a una delle manifestazioni più partecipate degli ultimi decenni, come sottolineato dal segretario provinciale della Cgil, Luca Quagliotti.

A colpire, più di ogni altra cosa, è stata la presenza massiccia e appassionata dei giovani. Sono stati loro, gli studenti delle scuole superiori astigiane, i veri protagonisti della giornata, non solo riempiendo le strade con i loro corpi e le loro voci, ma anche animando quasi tutti gli interventi dal palco. Una scelta precisa degli organizzatori, volta a dare spazio a una generazione che ha dimostrato di non essere né indifferente né silenziosa.

La giornata di mobilitazione è iniziata presto, con un volantinaggio capillare davanti a tutti gli istituti superiori e alla stazione ferroviaria a partire dalle 7.30. Il concentramento iniziale in piazza Roma ha visto una partecipazione già nutrita, per poi ingrossarsi ulteriormente in piazza Alfieri con l'arrivo dei lavoratori e dei sindacati. Da lì, il serpentone umano ha iniziato a sfilare per la città, seguendo un percorso che ha toccato corso Einaudi, corso Matteotti, la rotonda della Saclà, via Grassi, via Enrico Toti, piazza San Giuseppe, via XX Settembre, via Brofferio, via Cavour, piazzetta San Paolo e piazza Statuto, prima di confluire nel cuore di piazza San Secondo. La marcia si è svolta in modo del tutto pacifico: lungo il tragitto, il corteo si è immediatamente aperto per far passare un'ambulanza, ricomponendosi subito dopo senza alcun problema, a testimonianza di un clima di grande responsabilità.

La voce degli studenti contro la guerra e l'indifferenza

Una volta riempita la piazza, le parole dei ragazzi hanno risuonato cariche di emozione, rabbia e consapevolezza. "Siamo tantissimi, siamo bellissimi, vuol dire che c'è ancora tanta umanità", ha esordito Lorenzo Morosini del Liceo Classico, aggiungendo con forza: "Non importa quanti volantini strapperanno dalle nostre pareti. Noi saremo sempre qua", in un riferimento polemico a episodi avvenuti nei giorni scorsi. Gli ha fatto eco Sergio Marello, studente universitario, che ha sottolineato come "anche Asti, che spesso può sembrare una città immobile, può agire, si può far sentire. E oggi Asti si è fatta sentire".

Particolarmente duri gli attacchi verbali rivolti sia al governo nazionale che a rappresentanti studenteschi locali. Gardino Gabriele, del Quintino Sella, ha criticato direttamente la premier: "Voglio proprio sentire da Giorgia Meloni, con tutti quegli 80 mila euro che ha sprecato per i centri in Albania, li avesse utilizzati per aiutare il popolo palestinese, per aiutare la sanità", ha gridato tra gli applausi. Una studentessa del liceo artistico ha invece replicato a chi accusa i manifestanti di non aver voglia di studiare, con un riferimento al vicepresidente regionale della Consulta degli Studenti, Emanuele Giacomini: "Non puoi imporre le tue ideologie a tutti gli studenti sapendo che la maggior parte della gente non la pensa come te", ha affermato, mettendo in discussione la rappresentatività di certe posizioni.

Molti interventi hanno richiamato la necessità di "restare umani", un'eco delle parole di Vittorio Arrigoni, attivista e giornalista italiano ucciso a Gaza. "Definisci bambino. Un essere umano da accudire, con ancora tutta la vita davanti. Eppure la gioia da tempo i bambini palestinesi non la vedono più", ha letto con voce commossa Iris Broda del liceo artistico. "A chi dice che fare rumore non serve a niente, vorrei che urlaste così tanto da non sentirli", ha concluso.

Una risposta forte al governo e un movimento che non si ferma

Il segretario Cgil, Luca Quagliotti, da noi intervistato al termine della manifestazione, ha definito la giornata una risposta fortissima sia alla premier Giorgia Meloni che al ministro e vicepremieri Matteo Salvini. "Questa è stata una risposta molto forte anche alle minacce di precettazioni. Se vuole essere patriota, alzi la testa e la smetta di calare i pantaloni di fronte a Israele che ha compiuto un atto di guerra abbordando navi con bandiera italiana", ha affermato ancora Quagliotti nel suo intervento, elogiando poi la sentita partecipazione degli studenti.

Mauro Bosia, consigliere comunale di Uniti si può e promotore del gruppo "Asti per la Palestina" che ha coordinato l'organizzazione, ha ribadito la natura spontanea del movimento. "Questa non è la fine, ma l'inizio di un percorso. Abbiamo dimostrato che questa città ha una coscienza", ha detto, annunciando una nuova assemblea pubblica per giovedì prossimo alle 17.30 in piazza San Secondo.

Durante il corteo ha preso la parola anche un rappresentante di Gazzella Onlus, associazione che promuove adozioni a distanza per i bambini palestinesi.

Questa manifestazione - che si inserisce in una scia di mobilitazioni che hanno animato Asti negli ultimi giorni, da quella seguita al blocco della flottilla ai presidi davanti all'ospedale Cardinal Massaia - si è conclusa con la toccante chiamata alla preghiera islamica da parte di un rappresentante di Gazzella Onlus, associazione che promuove adozioni a distanza per i bambini palestinesi e con un ultimo messaggio di pace e di auspicio per una Palestina libera.

Successivamente, un gruppo di partecipanti si è spostato in modo pacifico davanti alla stazione, dove, monitorati con discrezione dalle forze dell'ordine, si sono seduti a terra intonando "Bella ciao", chiudendo una giornata di protesta intensa e partecipata.

La diretta video della manifestazione

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Manifestanti in stazione - Ph. Merfephoto

Manifestanti in stazione - Ph. Merfephoto

Manifestanti in stazione - Ph. Merfephoto

Manifestanti in stazione - Ph. Merfephoto