Attualità - 03 ottobre 2025, 15:02

Crescita sostenibile: Banca di Asti finanzia il futuro green di Saclà

Al via il “Growth and Innovation Plan” per incrementare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, rafforzando l'impegno dell'azienda come B Corp

Chiara Ercole e Carlo De Martini

Banca di Asti sostiene il piano di crescita “Growth and Innovation Plan” di F.lli Saclà S.p.A., storica impresa astigiana simbolo della tradizione alimentare italiana e con forte vocazione internazionale.

Questa operazione si inserisce nel plafond dedicato al settore agroalimentare messo a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che consente a Banca di Asti di offrire condizioni vantaggiose alla propria clientela.

Anche grazie a questi finanziamenti, F.lli Saclà potrà consolidare e potenziare lo stabilimento di Castello d’Annone, cuore pulsante dell’azienda. L’obiettivo è incrementare la capacità produttiva industriale, adottare tecnologie innovative per l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale dei processi industriali.

“Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per il futuro della nostra azienda. Grazie al sostegno di Banca di Asti possiamo accelerare il nostro percorso di crescita, rafforzare la competitività internazionale e, al tempo stesso, investire in innovazione e sostenibilità”, ha dichiarato Chiara Ercole, CEO F.lli Saclà. Aggiungendo che: “Investire sul sito di Castello d’Annone significa rafforzare le nostre radici e, allo stesso tempo, dotarsi di strumenti e tecnologie capaci di renderci sempre più competitivi e sostenibili sui mercati internazionali. Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare la tradizione alimentare italiana con uno sguardo sempre più orientato alla responsabilità ambientale e sociale, creando valore per i consumatori, i collaboratori e il territorio.” 

Un’operazione che conferma la volontà di Banca di Asti di accompagnare F.lli Saclà nello sviluppo di progetti orientati alla crescita e alla competitività internazionale. “Accompagnare realtà imprenditoriali come F.lli Saclà in un progetto di sviluppo così significativo esprime pienamente il nostro modo di fare banca. ha affermato Carlo Demartini, direttore generale e amministratore delegato Banca di Asti -. Il sostegno della Banca Europea per gli Investimenti ci consente di mettere a disposizione strumenti finanziari capaci di favorire la crescita e l’innovazione delle imprese italiane, con un’attenzione particolare al tessuto produttivo del nostro territorio. Crediamo che investire in innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione significhi creare valore duraturo non solo per l’azienda, ma anche per la comunità e per le generazioni future.”

 

F.lli Saclà

Saclà è un’azienda familiare, simbolo della tradizione alimentare italiana, con una forte vocazione globale. Fondata ad Asti nel 1939 e giunta oggi alla terza generazione, da oltre ottant'anni è leader nei mercati delle olive, dei conservati vegetali, dei pesti e dei sughi. Saclà esporta in oltre settanta Paesi le eccellenze della terra coniugate con la creatività della cucina, mantenendo vivo lo spirito dei fondatori. Con due siti produttivi in Italia e quattro filiali estere (Francia, UK, Germania e USA), è da sempre sinonimo di autenticità, passione e genuinità. Nel 2023 ha adottato la forma giuridica di Società Benefit per poi ottenere nel 2024 la certificazione B Corp, a conferma dell’impegno verso il bene comune e la sostenibilità ambientale.

Banca di Asti

Da oltre 180 anni Banca di Asti contribuisce concretamente allo sviluppo di sinergie con il tessuto imprenditoriale e sociale, arrivando con successo ad essere oggi uno dei gruppi bancari pluriregionali più grandi e solidi in Italia con 540.000 clienti e una rete di 210 filiali bancarie in Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta e Veneto.

Banca di Asti riveste un ruolo fondamentale nel supportare le imprese, ponendosi non solo come partner bancario ma anche come consulente globale, offrendo soluzioni finanziarie e assicurative mirate per far fronte alle sfide economiche e normative.

CS