La Biblioteca Civica "Luciano Rapetti" di Fontanile apre le porte a un nuovo capitolo della sua programmazione culturale con il primo appuntamento della rassegna "LiberaMente. Incontri con l'autore".
Domenica 12 ottobre, alle 15:30, sarà Antonella Olivieri a inaugurare questa nuova iniziativa letteraria, presentando al pubblico due sue opere significative: "Due patrie" e "Gina".
Un viaggio tra due continenti e due generazioni
I romanzi di Olivieri affrontano con delicatezza e profondità il tema universale delle radici e dell'appartenenza, raccontando la storia di una famiglia divisa tra una sponda e l'altra dell'oceano. Le narrazioni esplorano le complesse dinamiche dell'emigrazione e dell'identità, mettendo in luce le esperienze di chi ha dovuto lasciare la propria terra d'origine per cercare nuove opportunità oltre i confini nazionali.
Il coraggio delle donne protagoniste
Elemento centrale dei due romanzi è la forza femminile: le donne protagoniste delle storie, pur dovendo affrontare avversità e difficoltà di ogni tipo, mantengono viva dentro di sé la consapevolezza di appartenere a qualcosa di più grande. Nonostante le separazioni, i dolori e le sfide della vita, esse "sentono di essere vive", incarnando una resilienza che diventa fonte di ispirazione per le generazioni successive.
La scrittura di Olivieri si distingue per la capacità di intrecciare memoria individuale e collettiva, trasformando vicende personali in narrazioni che parlano a tutti coloro che hanno vissuto l'esperienza del distacco, dell'adattamento e della ricerca di una nuova identità senza dimenticare le proprie origini.