Anche se mancano ancora quasi 2 anni alle elezioni comunali 2027, i vari protagonisti della politica locale iniziano a toccare apertamente il tema. Sia pure con modalità e strategie completamente differenti.
Così, a fronte di un centrosinistra in fibrillazione dopo la 'fuga in avanti' con auto candidatura del consigliere PD Michele Miravalle, Forza Italia 'risponde' con l'obiettivo di inaugurare un nuovo cammino politico per Asti, con l'obiettivo di costruire un progetto definito e una squadra coesa in vista delle elezioni comunali del 2027. L'iniziativa, lanciata dal coordinatore provinciale Marco Galvagno, parte da un'idea chiara: mettere al centro i contenuti e le necessità della città prima di discutere i nomi dei possibili candidati.
Il punto di partenza di questo percorso è il "Progetto per Asti", una piattaforma programmatica che il partito intende sviluppare e arricchire attraverso il confronto con gli alleati politici e le realtà civiche del territorio. La strategia di Forza Italia si differenzia nettamente da chi preferisce puntare da subito su una figura di spicco, privilegiando un metodo che parte dalla base.
"Vogliamo partire dalle cose da fare, dai problemi reali delle persone: sicurezza, lavoro, ambiente, servizi", ha spiegato Galvagno. Secondo il coordinatore, solo al termine di questa fase di elaborazione programmatica, e una volta formata una squadra competente, si procederà all'individuazione del candidato sindaco più adatto a rappresentare la coalizione e i cittadini. "Solo dopo aver definito il progetto e scelto una squadra competente e appassionata, individueremo il candidato sindaco", ha sottolineato.
Il principio guida è quindi quello di mettere prima le idee e i valori, poi le persone. Con questo spirito, Galvagno estende un invito alla partecipazione a tutta la cittadinanza. "Chi ama Asti ha qualcosa da dire. Ci servono idee, energie, entusiasmo", ha dichiarato, aprendo le porte non solo agli iscritti ma a chiunque desideri contribuire con proposte concrete. "Ogni suggerimento è importante", ha concluso.
Per favorire la massima partecipazione, è stata resa disponibile online una lettera aperta che illustra nel dettaglio l'iniziativa e offre a tutti la possibilità di inviare i propri contributi. Il materiale completo e i contatti per inviare proposte sono accessibili al link: https://sites.google.com/view/lettera-agli-iscritti/home-page.