Sport - 08 ottobre 2025, 07:50

Tutta l’Italia ad Asti per il tennistavolo studentesco: grande festa in piazza San Secondo per la cerimonia inaugurale [FOTO]

Tra sbandieratori, coreografie e parole di benvenuto, la città dà il via alle finali nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche 2024/2025 nel segno di inclusione, tradizione e sportività

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Asti si è trasformata ieri sera nel palcoscenico della grande festa del tennistavolo studentesco nazionale. Piazza San Secondo ha ospitato la cerimonia inaugurale delle finali nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche 2024/2025, evento assegnato al Piemonte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con la Federazione Italiana Tennistavolo. L’entusiasmo ha invaso le vie del centro già nel pomeriggio, quando le venti delegazioni provenienti da tutta Italia hanno sfilato da piazza Alfieri fino al cuore della città, accolte dal calore del pubblico e presentate da Ivo Anselmo.

Ad aprire la serata, gli sbandieratori dell’Asta e del Palio di Asti, ambasciatori della città nel mondo, che hanno incantato i presenti con uno spettacolo di bandiere e tamburi. Il loro antico gioco, espressione di arte, storia e sport, ha trasformato la piazza in un teatro a cielo aperto, regalando ai giovani atleti un primo assaggio della tradizione e dell’identità astigiana. “Gli sbandieratori sono il biglietto da visita di Asti, del Piemonte e dell’Italia – é stato ribadito durante la presentazione – portano la nostra storia in Europa, negli Stati Uniti e fino in Giappone, con oltre ottanta atleti che rappresentano il legame tra cultura e sport”.

Sul palco si sono poi alternati i saluti delle autorità civili, scolastiche e sportive, unite dall’orgoglio di ospitare un evento che fonde competizione, inclusione e formazione. Il sindaco di Asti e presidente della Provincia, Maurizio Rasero, insieme al vicesindaco Stefania Morra e al sindaco di Isola d’Asti, Michael Vitello, ha espresso la gioia della comunità nel dare il benvenuto ai ragazzi, augurando loro “un felice soggiorno e una meravigliosa permanenza in una città che vive di sport e di storia”.

A condividere l’emozione anche il coordinatore regionale di educazione fisica, Stefano Moressa, che ha ricordato come “l’organizzazione é stata intensa durante l’estate, ma siamo orgogliosi di essere tutti qui e non vedevamo l’ora”. Al suo fianco, la dirigente reggente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Laura Bergonzi, ha sottolineato l’importanza formativa dello sport nella crescita dei giovani, spiegando che “l’attività motoria è fondamentale all’interno del percorso scolastico e deve essere parte integrante della formazione di ogni studente”. Tante altre le istituzioni presenti e protagoniste a 360 gradi dell’organizzazione della manifestazione tra cui il CONI con il delegato Lavinia Saracco, l’ufficio provinciale di educazione fisica con referente Federico Rasero e tutti gli organi che si sono messi a disposizione.

La cerimonia ha poi raggiunto uno dei suoi momenti più suggestivi con il giuramento degli studenti, dei docenti e dei giudici di gara, pronunciato dagli allievi dell’Istituto Giobert, e dall’olimpionica astigiana Alice Sotero, protagonista delle Competizioni Sportive Scolastiche astigiane ai tempi della scuola,  simbolo di fair play e impegno sportivo. L’inno nazionale, intonato da tutti i presenti con le bandiere al cielo, ha suggellato l’apertura ufficiale della manifestazione, sancita dalle parole di Stefano Moressa e Laura Bergonzi, che hanno dichiarato l’inizio delle competizioni.

A impreziosire ulteriormente la serata, la doppia coreografia proposta dalla Gym Lemon di Asti, diretta da Valeria Parello, che ha unito eleganza e energia in una performance applaudita dal pubblico.

Da oggi il palazzetto dello sport di Isola d’Asti accoglierà gli incontri di qualificazione, preludio alle finali di giovedì che assegneranno i titoli nazionali. Ma al di là del risultato, la città ha già vinto la sua sfida: quella di unire giovani provenienti da ogni regione d’Italia in una festa di sport, storia e amicizia.


 

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin

Riccardo Bracco