Cultura e tempo libero - 09 ottobre 2025, 14:15

A Nizza Monferrato parte il corso amatoriale di Shiatsu dell’Oratorio don Bosco

Da lunedì 13 ottobre, con l’istruttrice Palma Berta, un percorso di lezioni tra respirazione, rilassamento e tecniche della cultura orientale

Oratorio don Bosco

Lunedì 13 ottobre, l’Oratorio don Bosco di Nizza Monferrato presenterà il “Corso amatoriale di Shiatsu”, con la prima di una serie di lezioni, da due ore ciascuna, che proseguiranno fino alla primavera.

Gli incontri, previsti per le 18, saranno condotti da Palma Berta, istruttrice esperta di tale disciplina, formatasi nell’ Accademia Italiana Shiatsu-Do negli anni Novanta e operatrice Shiatsu da più di trent’anni.

Il corso

Durante le lezioni si affronteranno esperienze di tecniche di respirazione e rilassamento, di allineamento posturale e mobilità articolare, fino alle semplici sequenze di pressioni palmari e a pollici sovrapposti con particolare attenzione alla relazione e all’ascolto.

 

Lo shiatsu

Lo Shiatsu affonda le proprie radici nelle antiche culture orientali di Cina e Giappone, in particolare nelle Arti per la Salute. Nei primi anni del Novecento fu pubblicato il primo libro che portava il titolo di “Shiatsu Ho” di Tamai Tempaku e da quel momento il termine shiatsu divenne sempre più usato.

Shiatsu è un termine giapponese e significa pressione con le dita, “shi” = dita e “atsu” = pressione. Essenzialmente si tratta di una tecnica energetica, caratterizzata da pressioni portate con le mani ed i gomiti senza l’uso della forza, in modo perpendicolare, rilassato e costante con un atteggiamento concentrato e focalizzato sul presente.

La prima tecnica di shiatsu era una fusione tra il massaggio Tuina cinese, il massaggio giapponese Anma, delle Ampuku (antica forma di massaggio addominale e del Do-in (esercizi di movimento energetico).

Oggi gli stili più noti e diffusi sono quelli che derivano dagli insegnamenti del Tokujiro Namikoshi e del suo allievo Shizuto Masunaga che legò la pratica alle funzioni dei meridiani energetici della Medicina Tradizionale Cinese.

Redazione