Cultura e tempo libero - 09 ottobre 2025, 06:37

Giornate FAI d’Autunno 2025: patrimoni nascosti in festa per i 50 anni del FAI anche nell'Astigiano

L'11 e 12 ottobre visite straordinarie in 700 siti inaccessibili o poco noti in 350 città, tra storia, volontariato e iniziative speciali per il cinquantennale

Palazzo Carlevaris

Le Giornate FAI d’Autunno, alla quattordicesima edizione, rappresentano uno degli appuntamenti culturali più attesi in Italia e quest’anno celebrano un traguardo speciale: il 50° anniversario dalla fondazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

 L’evento, previsto per sabato 11 e domenica 12 ottobre, offrirà visite a contributo libero in oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco valorizzati, distribuiti in 350 città su tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa è una vera festa diffusa che coinvolge delegazioni, gruppi e giovani volontari del FAI, puntando a promuovere una più ampia conoscenza e tutela del patrimonio storico, artistico e naturale italiano. Partecipare significa non solo scoprire tesori nascosti ma anche sostenere le attività della Fondazione attraverso donazioni volontarie, nel contesto della campagna “Ottobre del FAI”.

Le aperture astigiane

Nel ricco elenco di 700 siti visitabili figurano palazzi storici, chiese, giardini, siti industriali, collezioni d’arte, borghi medioevali, architetture contemporanee, luoghi di lavoro, dimore private e aree curiose normalmente chiuse al pubblico. In particolare, nella zona astigiana sarà possibile ammirare, tra sabato e domenica, le eleganti sale di Palazzo Carlevaris, la chiesa di San Giuseppe, i sotterranei dell’ex istituto dei padri Dottrinari e la chiesa dei Santi Cosma e Damiano a San Damiano d’Asti. Solo per gli iscritti FAI, la dimora dei Conti Nuvoli di Grinzane sarà aperta eccezionalmente, con la possibilità di visitare anche il giardino e ambienti interni di grande pregio.

Mondonio San Domenico Savio offrirà invece un itinerario tra storia locale, arte sacra e panorami sulle colline del Monferrato, includendo la casa del santo, la chiesa di Santa Maria del Rosario e San Giacomo, la Biblioteca San Domenico Savio nella legnaia medievale e la storica scuoletta con gli arredi d’epoca.

Per partecipare alle Giornate FAI d’Autunno 2025 basta consultare il sito ufficiale www.giornatefai.it, scegliere tra le numerose proposte, verificare gli orari di apertura (spesso diversi tra sabato e domenica), registrarsi e lasciare un contributo libero a sostegno del FAI. Alcuni luoghi sono riservati agli iscritti o a chi effettua l’iscrizione in loco.

L’iniziativa si svolge con il sostegno di aziende partner e con la preziosa collaborazione di proprietari privati e amministrazioni locali, testimoniando la forza della partecipazione collettiva per la valorizzazione del patrimonio italiano.

Redazione