Al cinema Lumière arriva in sala " Tre ciotole", da un racconto di Michela Murgia. A partire da un litigio solo in apparenza banale, Tre ciotole segue Marta e Antonio mentre la fine della loro relazione apre una frattura più profonda, dove il corpo parla prima delle parole e l’inappetenza diventa la spia di una diagnosi che rimette in ordine sapori, desideri e priorità. In regia Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, per un adattamento che preserva l’intimità politica di Michela Murgia e la muta eloquenza dei gesti quotidiani.
Giovedì 9 ottobre - ore 21.15
Venerdì 10 ottobre - ore 21.15
Sabato 11 ottobre - ore 19./21.15
Domenica 12 ottobre - ore 16.45/19/21.15
Martedì 13 ottobre - ore 21.15
Mercoledì 14 ottobre - ore 21
Sala Pastrone
Settimana intensa alla Sala Pastrone: tre film di rilievo, due rassegne tematiche e l’anteprima di un titolo molto atteso. Ethan Coen debutta in solitaria con un noir ironico e incendiario, torna Carine Tardieu con la sua commedia dolceamara, arriva un classico dimenticato con Marlene Dietrich, e Woody Allen chiude con una commedia pluripremiata.
Honey Don’t di Ethan Coen, con Margaret Qualley e Chris Evans
Un omicidio che di accidentale non ha nulla porta la detective Honey O’Donahue a occuparsi di una setta guidata da padre Dean, pastore carismatico e criminale seriale. Tra indagini scomode e conflitti personali, tra un padre che riemerge dal passato e una nuova relazione passionale, Honey affronta nemici e verità senza mai rinunciare al suo stile, pungente e imperturbabile.
Giovedì 9 ottobre ore 21,30
Venerdì 10 ottobre ore 17,30
Sabato 11 ottobre ore 17,00 - 21,30
Domenica 12 ottobre ore 17,00 - 19,00
Lunedì 13 ottobre ore 21,30 (v.o.s.)
Ingresso 7 euro — ridotto 5,50 euro
L’Attachement — La tenerezza di Carine Tardieu, con Pio Marmaï e Valeria Bruni Tedeschi
Durata: 106 minuti
Sandra, libraia indipendente e refrattaria alle convenzioni, si ritrova improvvisamente responsabile di Elliott, 5 anni, figlio della vicina colta dalle doglie. Un incontro tra generazioni e mondi opposti, dove il disagio diventa lentamente affetto sincero.
Venerdì 10 ottobre ore 21,30
Sabato 11 ottobre ore 19
Domenica 12 ottobre ore 21,30
Lunedì 13 ottobre ore 17,30
Ingresso 7 euro — ridotto 5,50 euro
Rassegna “MAGMAX!” — La febbre dell’oro nero (1942) di Lewis Seiler, con Marlene Dietrich e John Wayne
Due minatori inseguono sogni di ricchezza: Markham sacrifica tutto, persino l’amicizia, a favore del successo, mentre Evan resta fedele ai suoi principi. La guerra cambierà però il destino di entrambi. Un dramma d’altri tempi, con una Dietrich magnetica.
Programmazione:
Giovedì 9 ottobre ore 17,
Ingresso 5,50 euro — ridotto Vertigo e Magmax 4 euro
Rassegna “Tutti dicono I LOVE WOODY” — La dea dell’amore (1995) di Woody Allen, con Woody Allen, Mira Sorvino e Helena Bonham Carter
Un coro greco accompagna la vicenda di Lenny, giornalista sportivo contrario all’adozione, costretto a rivedere le proprie certezze di fronte alle scelte della moglie Amanda. Una commedia brillante e acuta, premiata con Oscar, Nastro d’Argento e Golden Globe.
Programmazione:
Martedì 14 ottobre ore 17,30 - 21,30
Ingresso 5,50 euro — ridotto Vertigo 4 euro
Inoltre, sono disponibili in biglietteria le nuove tessere associative al costo di 10 euro, valide per 12 mesi, che consentono l’accesso ridotto a tutte le proiezioni.
Cinelandia
A Cinelandia arriva il film di fantascienza Tron - Ares: il film segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.
Proseguono poi le programmazioni di "The Conjouring - Il Rito Finale", "A Big Bold Beautiful Journey", "Troppo Cattivi 2", e "Una battaglia dopo l'altra"
Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato
Questa settimana il Sociale propone " Tre ciotole", da un racconto di Michela Murgia. A partire da un litigio solo in apparenza banale, Tre ciotole segue Marta e Antonio mentre la fine della loro relazione apre una frattura più profonda, dove il corpo parla prima delle parole e l’inappetenza diventa la spia di una diagnosi che rimette in ordine sapori, desideri e priorità. In regia Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, per un adattamento che preserva l’intimità politica di Michela Murgia e la muta eloquenza dei gesti quotidiani.
- Venerdì 10 ottobre ore 18.30 Tre ciotole / ore 21 Tron: Ares
- Sabato 11 e domenica 12 ottobre ore 16.30 Supercharlie / ore 18.30 Tre ciotole / ore 21 Tron: Ares
Teatro Balbo di Canelli
Il Teatro Balbo di Canelli apre la propria sala per "Onde di terra" di Andrea Icardi. Una serata organizzata da Intrecci 33 di Canelli per vivere ancora una volta la vicenda dei Bacialè dopo la guerra per ripopolare i paesi. a trama segue le vicende di Fulvia, una giovane donna calabrese che si trasferisce nelle Langhe tramite un matrimonio combinato, scontrandosi con una realtà lontana dalle promesse. Una storia emblema delle tante donne del Sud che affrontarono con coraggio lo spopolamento delle campagne del Nord.
Giovedì 9 ottobre ore 21
Cinema Cristallo di San Damiano d'Asti
Al Cinema Cristallo arriva "Fino alle montagne". Tratto dal romanzo semi-autobiografico "D’où viens-tu, berger?" di Mathyas Lefebure, il film racconta la storia di Mathyas, un pubblicitario di Montréal in crisi che decide di lasciare tutto per trasferirsi in Provenza e diventare pastore.
Venerdì 10 ottobre ore 21.30