Vivere e scoprire il paesaggio, i castelli e i borghi del territorio in "compagnia" di una celebre e illustre guida: il Conte Vittorio Alfieri. Domani, domenica 12 ottobre, ad Asti, alle 17, si terrà il quarto e ultimo appuntamento di “Passeggiando con Vittorio Alfieri”, il ciclo di incontri dedicato alla riscoperta della vita, delle opere e dei luoghi legati al grande poeta. L’iniziativa è organizzata dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Centro Studi Alfieriani e i Comuni coinvolti, con il contributo della Fondazione CrAsti.
Il percorso e il tema
La passeggiata, della lunghezza massima di un chilometro, avrà inizio da Palazzo Alfieri in Corso Vittorio Alfieri 375, per poi snodarsi nel centro storico e concludersi alla Chiesa di San Martino. Il titolo scelto per questa giornata conclusiva è “Alla passata, presente e futura Italia”. L’incontro non sarà dedicato solo al poeta e all'uomo di teatro, ma metterà in luce il suo pensiero politico, la sua condanna delle violenze del potere "malato", temi che danno vigore ai suoi versi e alla sua prosa, capaci di provocare le coscienze dei lettori di ogni tempo.
Le voci e la musica
Le letture saranno affidate a Daniele Timpano, pluripremiato attore romano anche Premio UBU, e a Patrizia Camatel, coordinatrice scientifica dell’Ecomuseo BMA. Ad accompagnarli alle percussioni sarà Sara Malandrone. "Ritorna Timpano, artista di fama internazionale – commenta Patrizia Camatel – appassionatissimo di Alfieri, che ha manifestato grande interesse per questo viaggio nei testi del Conte. L’Alfieri che sentiremo è quello che si scaglia contro la tirannide, con un tema dunque attualissimo; le percussioni saranno un modo di restituire attraverso il suono i moti d’animo dell’autore". A introdurre i brani selezionati ci sarà una guida d’eccezione: Carla Eugenia Forno, direttrice della Fondazione Centro Studi Alfieriani e curatrice dei testi, che arricchirà l'ascolto con curiosità e notizie storiche.
Curiosità e brindisi finale
"In conclusione di questo ciclo – aggiunge Camatel – ci è sembrato naturale scegliere Asti come location, per onorare le origini del nostro. Visiteremo anche la Chiesa di San Martino, frequentata da Vittorio insieme al suo maestro. È curioso l’aneddoto della volta in cui il piccolo Alfieri venne mandato ad ascoltare la Messa con la reticella da notte sui suoi capelli fulvi, proprio per esporlo alla vergogna, a seguito di una delle sue tante marachelle". Al termine della passeggiata, della durata stimata di un'ora e mezza, è previsto un brindisi con gli artisti a cura dell’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, in spazi coperti.
Il costo di partecipazione è di 15 euro a persona. Le prenotazioni sono obbligatorie e i biglietti possono essere acquistati sul sito www.visitlmr.it/it/esperienze/passeggiando-con-vittorio-alfieri.
Per informazioni è possibile contattare il numero 3287069085 o visitare i siti casadeglialfieri.it e ecomuseobma.it.