Cultura e tempo libero - 12 ottobre 2025, 16:20

Moncalvo si prepara alla 71ª Fiera Nazionale del Tartufo

Show cooking con chef stellati e una nuova area ristoro tra le novità per l'edizione 2025, in programma il 19, 25 e 26 ottobre

 Show cooking con chef stellati e una nuova area ristoro in piazza Antico Castello sono le principali novità che caratterizzeranno la 71ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. L’appuntamento clou è per le domeniche 19 e 26 ottobre, con l’anteprima della “Festa prima della Festa” in calendario sabato 25 ottobre. Tre giornate interamente dedicate al tartufo, all’enogastronomia, all’artigianato e alla scoperta del territorio.

Le novità gastronomiche


La rinnovata commissione organizzatrice ha ideato per questa edizione due appuntamenti di “Show cooking” in programma alle ore 14.30. Domenica 19 ottobre salirà sulla scena Gabriele Boffa, chef con due stelle Michelin della Locanda Enrico Bartolini del Relais Sant’Uffizio a Cioccaro di Penango, che presenterà il suo "Raviolo di semolino, toma di Murazzano, spinacino e salsa al fieno". A chiudere la kermesse, domenica 26, sarà invece Massimiliano Musso, chef con una stella Michelin del Ristorante Albergo Cà Vittoria di Tigliole, con il piatto "Carpaccio di Fassona in sentori autunnali". Gli amanti della buona cucina potranno inoltre beneficiare della nuova area ristoro “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola”, che aprirà dalle ore 11 in tutte e tre le giornate di Fiera. A questo si aggiungerà il pranzo servito dalla Pro Loco di Moncalvo nella sua sede di via Testa Fochi.

I concorsi e l’area espositiva


Nelle due domeniche, dalle ore 9 alle 11.30, trifolau e commercianti potranno iscrivere i propri tartufi al concorso presso la postazione centrale dello spazio espositivo. Una giuria di esperti procederà all’analisi degli esemplari decretando i vincitori delle diverse categorie e attribuendo i massimi riconoscimenti della Fiera: il “Tartufo d’Oro” nella prima domenica e lo “Zappino d’Argento” nella seconda. Come da tradizione, l’area fieristica di piazza Carlo Alberto, delimitata dagli Antichi Portici, ospiterà dall’alba al tramonto selezionati espositori con le loro creazioni, tra vini, salumi, dolci, miele, formaggi e, naturalmente, tartufi e funghi. Grande spazio sarà dedicato anche all’arte e all’artigianato locale.

Eventi collaterali e Rassegna della Cucina


Il centro storico di Moncalvo accoglierà i visitatori con botteghe aperte, visite guidate al Museo Civico, ai principali siti artistici della città e a cantine e aziende del territorio, oltre a camminate per gruppi. Non mancherà la musica, con l’animazione affidata ai Donkey Stuzzica Band il 19 ottobre, ai B-Side Party Band il 25 e alla Street Band La Curva il 26. La Fiera porta con sé anche la consueta Rassegna della Cucina al Tartufo Bianco di Moncalvo e del Territorio Monferrino, che raggiunge la sua 39ª edizione. Undici ristoranti del territorio, nel periodo autunnale, proporranno piatti con l’utilizzo del tartufo bianco, organizzando in alcuni casi serate a tema.


"L'avvicinarsi della Fiera - aggiunge il presidente della rinnovata Commissione organizzatrice Edoardo Pochintesta - corona gli sforzi di un lavoro che comincia a inizio anno. Ringrazio tutto il team della Commissione organizzativa per l'impegno mostrato e auguro a tutti gli espositori e gli enti e professionisti coinvolti una proficua fiera. Auspico infine un buon successo anche alle novità introdotte quest'anno".
“Il ritorno della Fiera – commenta il sindaco della città di Moncalvo Diego Musumeci coincide con un momento di grande rilancio della nostra città e dell’intero territorio grazie alle grandi ricadute turistiche previste. La manifestazione è all’insegna della tradizione ma sono da accogliere con un grande plauso anche le novità che la Commissione ha previsto per quest’anno”.

Per i visitatori sono state allestite aree parcheggio agli ingressi della città con un servizio di navette gratuite per il trasferimento verso la Fiera. Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.fieradeltartufodimoncalvo.it/.

Redazione