Asti - 13 ottobre 2025, 10:14

Il Panathlon Club Asti celebra il trionfo del Borgo Don Bosco in una serata dedicata al Palio

Conviviale di ottobre al Resort “Casa Serra” di Montegrosso Cinaglio con i protagonisti della vittoria. Presenti il Rettore Massimiliano Stella e le figlie dei rettori storici.

 Nel segno della tradizione, il Panathlon Club Asti ha dedicato la conviviale di Ottobre al mondo del Palio. Giovedì scorso, al resort “Casa Serra”, si è infatti “celebrato” il recente successo del borgo Don Bosco. La serata ha fatto rivivere ai presenti, attraverso testimonianze dirette e immagini di repertorio, le emozioni vissute in piazza Alfieri domenica 7 settembre.

Tra gli ospiti d’onore, Massimiliano Stella che, al suo secondo anno da rettore, ha centrato il dichiarato obiettivo affidando le sorti del suo borgo a Giovanni Atzeni, in arte “Tittia”. Il fantino, in collegamento da remoto, aveva già conquistato tre volte il Palio di Asti in anni precedenti: nel 2003 con Santa Caterina, nel 2007 con Santo Secondo e nel 2016 con Nizza Monferrato.

Al tavolo del presidente del Club astigiano Mauro Gandolfo hanno trovato posto, insieme al sindaco Maurizio Rasero, all’assessore al Palio e Manifestazioni Riccardo Origlia e al presidente dell’ASP Fabrizio Imerito, anche altre figure di spicco. Erano presenti Marco Scassa, rettore per nove anni consecutivi dal 2015 al 2023, l’assessore all’Istruzione e Commercio Loretta Bologna e Laura Rapetti, figlia di Italo Bologna, il primo degli otto rettori della storia gialloblù, in carica tra il 1981 e il 1984 e nuovamente tra il 1988 e il 1989 e Maddalena Spessa, la rettrice più longeva con ben quindici anni alla guida del Comitato gialloblù, in due differenti mandati tra il 1993 e il 1997 e poi tra il 2005 e il 2014, a cui è legata la vittoria del 1996.

La serata è stata anche l’occasione per rievocare la storica vittoria del 15 settembre 1996, quando nell’oscurità, con diecimila cuori a palpitare e le sole luci dei lampioni a illuminare piazza Alfieri, “Bucefalo”, al secolo Maurizio Farnetani, regalò con Blue Baker il primo Palio della storia al Borgo Don Bosco come entità autonoma. Il Borgo aveva già conquistato tre drappi nel 1967, anno della rinascita del Palio ad Asti, nel 1971 e nel 1980, ma in quegli anni era ancora unito a Viatosto prima della scissione.

È stato infine ricordato l’intero albo dei rettori che in quarantacinque anni hanno guidato il comitato gialloblù: oltre a Italo Bologna, Maddalena Spessa, Marco Scassa e Massimiliano Stella, anche Giuliano Dedier (1985), Carlo Perotti (1986-1987), Elio Cerato (1990-1992) e Franco Brignolo (1998-2004).

Redazione