Agricoltura - 16 ottobre 2025, 07:13

Agricoltura, accordo Agea-Arpea: domande più semplici e pagamenti più veloci per le aziende piemontesi

L'assessore Bongioanni: "Il Piemonte, insieme al Veneto, guida la rivoluzione della Pac con innovazioni tecnologiche e riduzione dei costi"

Immagine generica

Pagamenti più efficaci e tempestivi alle aziende agricole piemontesi, semplificazione nelle procedure di presentazione delle domande e un grande risparmio di risorse sono le novità centrali dell'accordo quadro sottoscritto a Roma tra Agea, organismo pagatore nazionale, e Arpea, l'agenzia regionale piemontese dedicata alla gestione dei fondi europei. L'intesa è stata firmata da Fabio Vitale, direttore di Agea, e Paolo Bongioanni, assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia, Pesca e Parchi, con la partecipazione del sottosegretario all'Agricoltura Patrizio La Pietra.

L'accordo, che rappresenta un'innovazione significativa nel panorama della Politica Agricola Comune (Pac), mira a migliorare l'efficacia e la rapidità dei pagamenti alle aziende agricole beneficiarie di fondi europei. Grazie all'utilizzo di strumenti digitali come la Domanda unificata, le aziende potranno presentare le domande di aiuto in modo più semplice e immediato. Inoltre, l'adozione della Carta Nazionale di Uso del Suolo permette analisi e controlli più affidabili e precisi, contribuendo a ridurre le possibilità di errori e frodi.

"Questa è una vera rivoluzione", ha commentato Bongioanni. "Agea e Arpea stanno lavorando intensamente per snellire i processi e garantire pagamenti più celeri, riducendo anche i costi di gestione. È il frutto di un processo avviato nel 2023, che vede il Piemonte come protagonista nel portare avanti con convinzione le istanze del settore agricolo".

Il presidente di Arpea, Angelo Marengo, ha sottolineato come "le sinergie tra i due organismi siano fondamentali per rafforzare le capacità operative e rispondere alle specificità dei territori". L'obiettivo è ridurre sensibilmente i tempi di erogazione degli anticipi della campagna 2025, garantendo che gli agricoltori ricevano le risorse in tempi più rapidi e più gestibili.

Il direttore di Agea, Fabio Vitale, ha espresso soddisfazione per questa collaborazione e ha ricordato che "il Piemonte rappresenta un tassello strategico nel sistema di gestione degli aiuti Pac in Italia", annunciando che l'accordo sarà aperto anche ad altre regioni disposte a rafforzare il rapporto con le autorità nazionali.

La nuova collaborazione tra Agea e Arpea prevede anche la sperimentazione di nuove modalità operative, come la connessione con il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian), e l'adozione di tecnologie innovative, tra cui strumenti di intelligenza artificiale e sistemi antifrode di ultima generazione.

Bongioanni ha concluso affermando che "questa iniziativa ha l'obiettivo di semplificare le procedure, abbassare i costi e valorizzare il patrimonio di competenze di Arpea. In vista della futura Pac, vogliamo che il mondo agricolo piemontese possa contare su un sistema più forte, efficiente e sostenibile".

L'accordo tra Regione Piemonte e Agea rappresenta quindi una tappa fondamentale per la modernizzazione del sistema di gestione dei fondi europei, con ricadute positive per migliaia di aziende e per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo regionale.


 

Redazione