La danza contemporanea internazionale fa tappa a Canelli. Grazie alla Fondazione Egri – Centro di Rilevante Interesse per la Danza, giovedì 23 ottobre alle ore 21 il Teatro Balbo ospiterà “Sonnet of Samsara”, una performance di intensa carica visiva e poetica prodotta dall’Attakkalari Centre for Movement Arts di Bangalore, in India.
Lo spettacolo, che fonde le tradizioni del movimento indiano con l’arte della danza contemporanea, esplora temi universali come la trasformazione, la crisi climatica e l’evoluzione personale. Attraverso una sinergia di musica, testi poetici, luci e immagini evocative, “Sonnet of Samsara” offre al pubblico una riflessione commovente sulla natura ciclica della vita e sulla resilienza umana.
Un team creativo di respiro globale
La direzione artistica è affidata al coreografo indiano Jayachandran Palazhy, figura d’avanguardia nel panorama internazionale. Attorno a lui, un team creativo di alto profilo: M D Pallavi per la composizione musicale e vocale, Ali Pretty del Kinetika Design Studio del Regno Unito per il visual design, il giapponese Kunihiko Matsuo con percussionisti di mizhavu e idakka, Shymon Chelad per le luci e Aloka D’Souza per i costumi. A portare in scena l'opera sono gli straordinari danzatori della Attakkalari Dance Company.
Tournée regionale e incontro con il pubblico
L’evento rientra in una tournée esclusiva regionale organizzata dalla Fondazione Egri nell’ambito del progetto IPUNTIDANZA, il network di programmazione che da anni porta in Piemonte le migliori produzioni di danza contemporanea. Dopo la data di Cuneo del 21 ottobre, la tappa canellese precede il gran finale a Verbania il 25 ottobre.
Al termine della rappresentazione, il pubblico è invitato a partecipare a Dopo Teatro alla Sala Delle Stelle, un momento di incontro e confronto presso il Comune di Canelli. L’appuntamento, parte del progetto "Le Isole del Gesto", rappresenta un'occasione preziosa per approfondire i temi della performance e condividere riflessioni sul lavoro artistico appena visto.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono disponibili a prezzo intero a 20 euro e ridotto a 15 euro per under 14 e over 65. È possibile acquistarli online su ciaotickets.com o presso la biglietteria del teatro a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Per informazioni è possibile contattare biglietteria@egridanza.com o il numero 366.4308040, anche tramite WhatsApp.