Eventi - 20 ottobre 2025, 10:33

Tonco celebra i 100 anni del gruppo alpini in una giornata di festa e memoria

Quasi trecento penne nere riunite per il doppio anniversario. Consegnate le tessere ai giovani partecipanti ai campi scuola nazionali

(credit Silvio Raviola): I ragazzi della Sezione ANA di Asti che hanno partecipato al Campo Scuola ANA Nazionale 2025

 Una grande festa per le Penne Nere ha segnato domenica scorsa il centenario del Gruppo Alpini di Tonco e il 153° anniversario della fondazione delle Truppe Alpine. Quasi trecento alpini, guidati dal capogruppo Maurizio Paletto, si sono radunati nel paese astigiano per un doppio traguardo carico di significato.

Alla celebrazione ha preso parte il vessillo pluridecorato della sezione Ana di Asti, accompagnato dai labari delle sezioni di Novara, Torino, Vercelli e Valsesiana, e da una quarantina di gagliardetti di gruppi diversi. Presenti anche una delegazione del gruppo di Rosà (sezione Monte Grappa di Vicenza), rappresentanze dell’Anps e dei paracadutisti di Asti, nonché la protezione civile Ana affiancata da quella di Portacomaro.

Come sottolineato dal presidente della sezione di Asti, Fabrizio Pighin, l’appuntamento ha chiuso il ricco calendario di eventi alpini dell’anno. La cerimonia si è aperta con l’alzabandiera eseguito dalla banda “La Bersagliera” di Tonco, seguito dalla deposizione di un omaggio floreale al monumento degli Alpini da parte della madrina Piera Paletto. Dopo una sfilata per le vie del paese, è stato reso onore al monumento ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro.

I discorsi ufficiali del sindaco Cesare Fratini, del capogruppo Paletto e del presidente Pighin sono stati accompagnati dal riconoscimento a quanti si sono distinti per il loro impegno. Un momento particolarmente toccante è stato il ringraziamento ai bambini della scuola elementare e dell’infanzia, autori di una mostra di disegni dedicati agli Alpini. Durante la cerimonia sono state consegnate le tessere di “Aggregato” ai giovani astigiani che hanno partecipato ai campi scuola nazionali. La Santa Messa, celebrata da don Oscar Comba, ha ricordato gli Alpini scomparsi. A conclusione, un pranzo conviviale nella tensostruttura della sezione Ana ha suggellato la giornata.

(credit Silvio Raviola): La consegna dei riconoscimenti sul palco a Tonco

Redazione