Sabato 25 ottobre alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti è in programma un appuntamento per grandi e piccini: Mimmi Maselli presenterà il libro “Le storie fantastiche del signor Rockteller” (Giunti Editore). Il volume nasce dal primo podcast italiano di fiabe rock per piccole anime ribelli. Ogni storia crea un ponte narrativo immaginario tra il mondo fantastico dei bambini e la musica amata dai genitori, costruendo un contesto di condivisione appassionata e coinvolgente.
In Biblioteca non si assisterà a una semplice presentazione, ma un piccolo reading per tutta la famiglia, con lettura di storie tratte dal libro, accompagnate da musiche dal vivo e suoni e con vari momenti di interazione ludica e giochi d’ascolto.
In mezzo alla narrazione fanno capolino le performance live di Andrea Anania, cantautore astigiano di grande talento, che accompagnerà musicalmente con alcuni accenni ai classici del rock evocati dalle storie. A seguire un breve incontro con l’autore moderato dalla giornalista e scrittrice Manuela Caracciolo.
Appuntamento a ingresso libero.
Focus sull'autore
Mimmi Maselli è un deejay e consulente musicale con base a Milano. Dopo aver lavorato come Marketing Coordinator in Mtv Italia, ha intrapreso una ventennale carriera professionale, curando la selezione musicale di film e docu-serie per Rai e Netflix e di podcast per Lamborghini, BMW e Gruppo RCS.
Ha selezionato musica per molti prestigiosi brand, tra i quali Maserati, Prada, Louis Vuitton, Karl Lagerfeld, Fritz Hansen, Bottega Veneta, Google, Nike, Smeg, Nestlé, Under Armour, Amazon, Amex, Mastercard e ha creato sonorizzazioni per hotel, negozi e ristoranti.
Ha collaborato in passato con Elita, Radio Casa Bertallot, Red Bull e Lifegate.
Tiene workshop sul sound branding e la music supervision presso la Business School del Sole 24 Ore, lo IED e l’Università Bicocca di Milano.
È autore del primo podcast italiano di fiabe rock per bambini, da cui nasce questo suo primo libro, ed è ideatore dei format Baby Dj Lab e Rodari Rocks.
Cura la direzione musicale del festival Gorzegno Magica e del progetto sonoro "Il Paese che suona".
Colleziona dischi, venera i Beatles e i Pearl Jam, e crede ancora che la buona musica possa cambiare il mondo.