Cultura e tempo libero - 21 ottobre 2025, 10:55

Nuovo ordine energetico? A Viarigi Massimo Fiorio dialoga su energia, clima e potere

Alla Biblioteca civica un incontro per comprendere le sfide della transizione energetica, tra politica, populismo e tecnocrazia

La Biblioteca civica di Viarigi si prepara a ospitare un evento di attualità e grande interesse: giovedì 23 ottobre alle 21.15, in via Calvi 45, sarà ospite Massimo Fiorio per una serata intitolata "Nuovo ordine energetico? Energia, clima, potere".

L'appuntamento, promosso dalla Biblioteca con il patrocinio del Comune, è pensato per offrire al pubblico strumenti critici per orientarsi sui temi cruciali della transizione ecologica. All'incontro si farà luce su come le trasformazioni nel settore dell'energia impattino clima, società e poteri decisionali, mettendo in relazione scienza, politica e cittadinanza.

Riflettori su un autore di rilievo

Massimo Fiorio è figura di primo piano nel dibattito pubblico sull'ambiente. Filosofo di formazione, è stato deputato alla Camera per tre legislature (dal 2006 al 2018) e ha rivestito ruoli politici di rilievo nell’ambito delle politiche agricole e ambientali. In passato è stato anche sindaco di Calamandrana e vicepresidente della commissione agricoltura a Montecitorio, distinguendosi per la competenza tecnica e la sensibilità ai temi etici ed economici che ruotano intorno alla gestione delle risorse naturali .

Imprenditore nel settore agroalimentare e nelle bonifiche ambientali, Fiorio vanta una solida esperienza tra ricerca, politica e attività sul campo, diventando riferimento autorevole su ambiente, energia e sviluppo sostenibile.

L'incontro “Nuovo ordine energetico?” punta a stimolare un confronto su alcune domande urgenti: quali sono le dinamiche politiche e sociali che accompagnano la transizione verso le nuove energie? Che ruolo hanno la tecnica, i modelli economici e la partecipazione democratica nella definizione delle strategie energetiche? Dove si collocano il populismo e la tecnocrazia in un campo così strategico per il futuro della nostra società?

Questi quesiti saranno affrontati in un linguaggio accessibile, adatto non solo agli addetti ai lavori ma anche ai cittadini desiderosi di capire come i grandi cambiamenti attraversano la nostra quotidianità.

Per rendere la serata ancora più gradevole, la Biblioteca offrirà tisana e bevande calde a tutti i partecipanti. L’ingresso è libero, con la possibilità di approfondire il dialogo anche oltre la conferenza. L’invito è rivolto a tutti, dai giovani studenti agli adulti, a chi lavora nell’energia così come a chi vuole semplicemente capire di più sulle trasformazioni in corso.

Redazione